“Libera di Essere”, teatro, immagini e testimonianze per dire no alla violenza sulle donne

 MONTEPRANDONE - L’appuntamento è per domenica 23 novembre  al Centro Pacetti di Centobuchi 
...

 

 

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra ogni 25 novembre, il Comune di Monteprandone – attraverso l’Assessorato alle Pari Opportunità – propone un’iniziativa dal forte valore simbolico e sociale. In collaborazione con l’associazione “Laboratorio Minimo Teatro” e la Cooperativa “On The Road”, nasce “Libera di Essere”, un pomeriggio dedicato a consapevolezza, condivisione e cultura.

L’evento si svolgerà domenica 23 novembre 2025, alle ore 17, presso il Centro Pacetti di Centobuchi.

 

Ad aprire il programma sarà la performance artistica “Libera di Essere” del “Laboratorio Minimo Teatro”: non un semplice spettacolo, ma un incontro che diventa spazio di ascolto e partecipazione. Le parole delle donne tornano al centro attraverso letture autentiche e profonde, racconti di dolore, coraggio e rinascita. Momenti musicali accompagneranno le narrazioni, dando voce al desiderio di libertà e alla forza di ricominciare.

A seguire sarà proiettato il cortometraggio “Lasciami Solo Tornare a Casa” del regista Marco Fausti, che racconta la storia di una donna intrappolata in una relazione tossica e capace, infine, di trovare la forza per spezzare le catene e riconquistare la propria libertà.

 

Il pomeriggio proseguirà con gli interventi dell’assessora alle Pari Opportunità Stefania Grelli e della psicologa Alessandra Norcini, responsabile dello sportello “Spazio Ascolto Donne” del Comune di Monteprandone. Un servizio che offre sostegno, accoglienza e orientamento alle donne in difficoltà, rappresentando un punto di riferimento sicuro e protetto.

A concludere l’iniziativa saranno i referenti della Cooperativa On The Road, che presenteranno il Centro Antiviolenza “Donna con Te” e le attività rivolte alle donne vittime di violenza maschile: percorsi di accoglienza, tutela, prevenzione e accompagnamento verso l’autonomia.

L’ingresso all’evento è gratuito e aperto alla cittadinanza. Un invito a partecipare per sostenere, riflettere e ribadire insieme che la libertà e il rispetto sono diritti fondamentali di ogni donna.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X