di Edoardo Ciriaci
Nella mattinata di oggi, lunedì 24 novembre, presso l’Auditorium Tebaldini in Viale De Gasperi a San Benedetto del Tronto la Fondazione Sambenedettese ha consegnato ad ogni istituto scolastico superiore del territorio un assegno di 2.000 euro ciascuno per rispondere alle necessità degli studenti. Il totale raccolto è frutto delle attività di raccolta fondi messa in campo per sostenere la comunità.

Il commissario Stentella
In apertura i saluti del neo commissario Rita Stentella: «Sono qui con tanto piacere. So che la Fondazione ha stanziato delle somme da destinare agli istituti. Mi riempie d’orgoglio perché voi dovrete interessarvi del futuro della città. Mi complimento per la nobile causa e vi auguro un buon lavoro».
Alla cerimonia sono intervenuti Vittorio Massi e Maria Elisa D’Andrea della Fondazione. Presenti anche Vittoriana Piergallini, Elisabetta Marcelli, il presidente del Bim Tronto Luigi Contisciani, e l’avvocato Laura Capecci: «È un piacere vedere tutti questi ragazzi. Nell’ambito dei progetti non poteva mancare il sostegno alla scuola. Considerata la sua centralità, come Fondazione riteniamo giusto che anche la società civile intervenga a sostegno ed è proprio per questo motivo che viene messa a disposizione degli istituti questa somma ottenuta in occasione di una cena solidale presso lo stabilimento balneare Medusa».

Vittorio Massi
«Ai ragazzi dico che il futuro della nostra città è in mano ai giovani», parola di Massi. «Noi stiamo cercando di darvi una spinta e ci tengo a ribadire quanto ho sempre creduto nelle nuove generazioni. Con l’aiuto di mio fratello ci siamo concentrati soprattutto nel settore dello sport, raccomandandoci con i ragazzi di non tralasciare mai lo studio».
Sul palco ogni dirigente scolastico ha spiegato come verranno utilizzati questi fondi: i Licei Classico “G. Leopardi” e Scientifico “B. Rosetti” acquisteranno una smart tv ad uso didattico, l’Alberghiero “F. Buscemi” realizzerà laboratori a classe aperte, il Tecnico “Fazzini – Mercantini” formerà un comitato docenti e studenti per decidere su cosa investirli, l’Ipsia “A. Guastaferro” acquisterà materiale per i propri laboratori e l’Iis “A. Capriotti” allestirà un’aula verde esterna alla scuola nella quale poter fare lezione all’aria aperta.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati