Impianto di stoccaggio Gnl, ecco l’incontro sui possibili rischi per la salute e per l’ambiente

ASCOLI - L'appuntamento, riguardante la struttura dietro lo stadio, è stato organizzato da Legambiente con la Protezione Civile e si terrà giovedì 4 dicembre a Campo Parignano
...

 

di Filippo Ferretti

 

L’impianto di stoccaggio gas Gnl

Tutelare l’ecosistema del capoluogo piceno. Con questo slogan, il prossimo 4 dicembre, alle ore 17, Legambiente Ascoli Piceno ed esperti di Protezione Civile incontreranno i cittadini per affrontare alcune problematiche che caratterizzano il territorio. L’assemblea pubblica, che si svolgerà presso la chiesa dei SS Pietro e Paolo a Campo Parignano, andrà a seguire la recente riunione svoltasi nella medesima sede alla presenza di molte decine di persone, a partire da numerosi esponenti del “Comitato dei residenti” del quartiere. Durante l’ultimo incontro è stato affrontato soprattutto il timore riguardante l’impianto di stoccaggio Gnl, situato sulla Circonvallazione Nord, alle spalle della Curva Nord dello stadio “Cino e Lillo Del Duca”.

 

La sezione ascolana di Legambiente ha presentato due richieste di accesso agli atti, di cui una a firma di Legambiente Marche, allo scopo di poter ottenere in tempi brevi la documentazione necessaria per avere un quadro più chiaro della situazione. «Si è ritenuto necessario far conoscere i cittadini i possibili rischi cui possono andare incontro le abitazioni più vicine alla stazione di distribuzione in caso di incidente, come è accaduto a Roma lo scorso luglio» ha riferito Paolo Prezzavento, vicepresidente del Circolo Legambiente AP, aggiungendo di aver chiesto ad esperti di Protezione Civile di spiegare quali potrebbero essere i possibili rischi e cosa prevedono i protocolli di sicurezza in caso di incidenti che coinvolgano l’impianto.

 

«A nostro parere, la sanatoria che ha concesso il Comune non va a rimediare il mancato rispetto del vincolo paesaggistico, né tantomeno il mancato rispetto del vincolo idrogeologico» ha evidenziato il vicepresidente di Legambiente, annunciando che il prossimo 4 dicembre, nella stessa sede a Campo Parignano, sarà presente l’esperto di Protezione Civile Umberto Cuccioloni, che spiegherà ai cittadini quali potrebbero essere le conseguenze di incidenti in un luogo in cui le abitazioni distano a circa 50 metri dall’impianto. «Abbiamo cercato di informare i presenti dell’iter autorizzativo travagliato di questo impianto di stoccaggio Gnl, che ha subito molti stop e i cui lavori stanno giungendo al termine» ha concluso Prezzavento, ricordando che sono state tagliate tante piante sulla collina sovrastante.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X