
Un momento della presentazione del libro e della mostra per i cinquant’anni della parrocchia di San Luca Evangelista di Villa Pigna di Folignano
Una pubblicazione ed una mostra dedicate ai cinquanta anni della parrocchia di San Luca Evangelista in Villa Pigna di Folignano sono stati presentati nella Sala Morgante di Casa Regina Apostolorum ad Ascoli Piceno
Don Francesco Fulvi, parroco di San Luca, ha ripercorso le tappe degli eventi organizzati dalla comunità a partire da giugno dello scorso anno per celebrare l’anniversario, fare memoria e guardare a un futuro di speranza nello spirito giubilare.
Tra le iniziative: i tornei sportivi, la concelebrazione con il vescovo Gianpiero Palmieri, l’incontro conviviale in piazza con oltre trecento partecipanti, lo svelamento della nuova icona dedicata al Santo, l’installazione del nuovo organo a canne – dono di una famiglia benefattrice – e l’avvio delle ricerche storiche.
Daniele Ricciotti, curatore della pubblicazione e della mostra fotografica e documentaria-multimediale, ha illustrato le caratteristiche del volume e le modalità di fruizione del percorso espositivo allestito, da sabato 29 novembre, presso l’oratorio di Villa Pigna. Il libro ripercorre la storia della parrocchia attraverso quattro capitoli.
“Il territorio di Villa Pigna, breve profilo storico”, di Erminia Tosti Luna, rievoca le origini millenarie del sito di “Pigna”, ricostruite grazie ai documenti dell’Archivio di Stato di Ascoli Piceno, fino allo sviluppo urbanistico degli anni Settanta e Ottanta.
“Quando nasce una parrocchia, viaggio nelle carte d’archivio e nella memoria” di Daniele Ricciotti, ricostruisce la vita della parrocchia in parallelo con la biografia del primo parroco, don Franco Petrucci, fino al 2024.
“Il complesso parrocchiale San Luca Evangelista. La chiesa dell’abbraccio” di Adriana Cipollini e Michele Picciolo, progettisti della nuova chiesa edificata tra il 2000 e il 2001, con un approfondimento sulle scelte architettoniche e sui materiali che hanno reso unica la costruzione.
“Documenti” è la sezione che raccoglie testimonianze, materiali d’archivio, discorsi, omelie e lettere di don Franco Petrucci.
Il volume si chiude con una testimonianza dell’attuale parroco, don Francesco Fulvi, e con una cronologia completa degli avvenimenti più significativi dei cinquant’anni di vita comunitaria.
L’inaugurazione del busto dedicato a don Franco Petrucci – voluta dal Comune di Folignano in collaborazione con la famiglia e la parrocchia – insieme alla presentazione ufficiale del volume e all’apertura della mostra, si terrà sabato 29 novembre, a Villa Pigna, nei pressi dell’oratorio, a partire dalle ore 15.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati