di Marco Braccetti
Dodici ore di mobilitazione per un sabato ad alta intensità. Monteprandone si prepara alla grande esercitazione di Protezione Civile prevista per questo sabato (9 marzo) che servirà a testare la reattività di cittadini e addetti alla pubblica assistenza, in caso di calamità naturali. Verranno simulate tre situazioni di criticità: terremoto, alluvione, incendio. Il programma si sviluppa dalle 8 del mattino alle 20 di sera (dettagli in fondo all’articolo). I particolari sono stati illustrati oggi in conferenza stampa. Durante la mattinata, la simulazione vede protagonisti soprattutto gli alunni delle scuole cittadine: quella di Colle Gioioso e quella di via Benedetto Croce. In totale, circa 1.200 giovanissimi che potranno così mettere in pratica alcune nozioni già apprese in teoria. Dal novembre scorso, infatti, sono entrati nelle aule gli attivisti dell’associazione di volontariato “Federvol”.
Coordinati da Giordano Malaspina, i volontari hanno realizzato un progetto formativo volto a trasmettere ai più giovani importanti nozioni su come reagire correttamente in caso di calamità naturale. «Un’attività davvero molto proficua che l’amministrazione comunale ha sostenuto con convinzione, perché riesce a sviluppare un senso di solidarietà» ha detto l’assessore alla pubblica istruzione, Daniela Morelli, affiancata dall’insegnante Daniela Verzilli, in rappresentanza della dirigenza scolastica. Durante l’esercitazione è prevista la mobilitazione di circa 80 operatori, tra personale di Protezione civile, soccorso sanitario (Croce Gialla, Croce Rossa e Cento Soccorso) e della polizia locale, quest’ultima agli ordini del comandante Eugenio Vendrame. L’assessore di riferimento, Fernando Gabrielli, invita la popolazione a visionare il Piano di Emergenza Comunale aggiornato ogni anno e disponibile visitando il sito web del Comune “www.monteprandone.gov.it”.
Salvo malaugurati imprevisti, per il sindaco Stefano Stracci sarà l’ultimo appuntamento di questo genere prima della scadenza del suo decennale mandato amministrativo: «Lascio un gruppo di volontari molto più forte, che negli ultimi anni ha saputo affrontare con diligenza e professionalità diverse situazioni critiche: penso al terremoto che li ha visti a supporto delle zone più colpite, o alla provante emergenza neve del 2012, senza dimenticare gli allagamenti provocati dalle piogge. In tutti questi casi – conclude il primo cittadino – i nostri operatori si sono dimostrati impeccabili». Tra i partecipanti all’esercitazione ci sarà anche Francesco Giorgi della locale Croce Gialla. «Lui, recentemente, è stato il primo a soccorrere una persona, seriamente ferita dopo un grave incidente stradale accaduto nel territorio monteprandonese, che ha richiesto pure l’intervento dell’eliambulanza – ha spiegato il sindaco Stracci – i medici che successivamente hanno preso in carico la persona coinvolta da quello scontro, hanno assicurato: senza il tempestivo intervento di Giorgi, che si trovava lì a passare, non ci sarebbero state possibilità di sopravvivenza. Per questo, durante la prossima seduta del Consiglio comunale, conferiremo una benemerenza al nostro concittadino».
IL PROGRAMMA COMPLETO
Ore 7,30 ammassamento volontari presso Parco della Conoscenza di Centobuchi per registrazione volontari e coordinamento operazioni
ore 8 apertura COC Comune di Monteprandone
ore 8,45 partenza volontari: una colonna mobile raggiungerà la scuola secondaria in via Colle Gioioso, una squadra raggiungerà la scuola primaria in via Benedetto Croce
ore 9 arrivo colonna mobile a Colle Gioioso e arrivo squadra in via Benedetto Croce
ore 13 rientro colonna e squadra al Parco della Conoscenza
dalle ore 13 alle 14,15 pausa ristoro volontari al Parco della Conoscenza
ore 14,15 coordinamento operazioni aree di primo soccorso
ore 14,45 partenza colonna per piastra polivalente
ore 15,30 partenza colonna da piastra polivalente per parcheggio chiesa Regina Pacis
ore 16,30 partenza da parcheggio chiesa Regina Pacis per parco giochi via Leopardi
ore 17,45 partenza da Parco Giochi per Piazza dell’Unità
ore 19 rientro colonna mobile al Parco della Conoscenzao
ore 19,30 registrazione volontari per fine servizio
ore 20 chiusura COC Comune di Monteprandone
Colle Gioioso
ore 9 arrivo colonna mobile
dalle ore 9,10 alle 9,30 prova di evacuazione scuola secondaria
ore 9,50 movimentazione verso il punto di raccolta di fronte al Palasport
ore 10 inizio percorso guidato nelle seguenti tappe: tenda gonfiabile, postazione radio, gruppo elettrogeno, zona antincendio, pompa idrovora, manovre di primo soccorso Blsd, ingresso al Palasport per incontro,
ore 12 rientro alunni nel plesso scolastico
ore 12,10 smontaggio
ore 12,45 partenza per rientro al Parco della Conoscenza
Scuola Primaria in via Benedetto Croce
ore 9 arrivo squadra
dalle ore 9,10 alle 9,30 prova di evacuazione scuola primaria
ore 9,50 movimentazione verso il punto di raccolta di Parco della Conoscenza
ore 10 inizio percorso guidato nelle seguenti tappe: zona antincendio, manovre di primo soccorso BLSD, cucina da campo, pompa idrovora, tenda gonfiabile, gruppo elettrogeno, unità cinofila, postazione radio, segreteria
ore 12 rientro alunni nel plesso scolastico
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati