La Quintana scalda i motori
con le prove (a porte chiuse) dei cavalieri

ASCOLI - A meno di quattro mesi dalla Giostra di luglio, torna in funzione il Campo dei Giochi, ma solo per pochi addetti ai lavori. Sabato 23 e domenica 24 marzo due ore a Sestiere. Statuti e regolamenti: cancellato il Comitato degli Esperti, manca solo il sì del Consiglio comunale
...

Il Campo dei Giochi della Quintana (Foto Vagnoni)

di Andrea Ferretti

Fra quattro mesi saremo a metà strada tra la Giostra di luglio e quella di agosto. La Quintana scalda quindi i motori, ed è tempo di prove dei cavalli. L’invernata è alle spalle dopo mesi trascorsi a fare riunioni e proporre variazioni ai vari regolamenti che nella rievocazione ascolana abbondano a livelli record. Mesi in cui Consiglio degli Anziani e Sestieri si sono finalmente resi conto della totale inefficacia del Comitato degli Esperti che venne inserito in uno statuto redatto in maniera approssimativa nel momento dei saluti all’Ente Quintana e dell’entrata in vigore dell’Ufficio Quintana diretta emanazione dell’Amministrazione comunale. Il Comitato degli Esperti è stato scisso in due commissioni (artistica e tecnica) nella speranza di una maggiore operatività. Non a caso vi fanno parte caposestieri e consoli i quali possono solo contribuire a rendere la vita quintanara meno complicata per tutti. Manca solo l’ufficialità perché, trattandosi di una modifica allo statuto, serve l’ok del Consiglio comunale. Ma le commissioni sono di fatto già operative.

Oltre alle chiacchiere Quintana è Giostra, cioè cavalli e cavalieri che sono l’essenza di una manifestazione che continua a essere minata da eventi che distolgono l’attenzione da principi fondanti come storia e tradizione. Proprio i cavalieri saranno protagonisti, a porte chiuse, delle prove di sabato 23 e domenica 24 marzo. L’accesso al Campo dei Giochi è consentito solo a un numero ristretto di persone decise dai Sestieri, ognuno dei quali ha a disposizione due ore. Sabato 23 marzo ore 11,30 Porta Maggiore (Mattia Zannori), ore 14,30 Porta Romana (Lorenzo Melosso). Domenica 24 marzo ore 8 Porta Tufilla (Massimo Gubbini), ore 10,30 Sant’Emidio (Riccardo Raponi), ore 13 Piazzarola (Fabio Picchioni), ore 15,30 Porta Solestà (Luca Innocenzi). Chi ce l’ha, quasi nessuno, nelle due ore a disposizione può far provare anche il “secondo”. Prossime prove, ancora a porte chiuse, il 13 e 14 aprile. Poi il 4 e 5 maggio visite veterinarie e prove libere a porte aperte.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X