Un mese insieme
con “La Bellezza del Creato”

RIPATRANSONE - Fino al 5 maggio nella sala Ascanio Condivi la raccolta dei lavori realizzati dai bambini protagonisti del “Progetto d’Arte”. Iniziativa dell’Amministrazione comunale in collaborazione con la cooperativa sociale Natura e Ambiente di Cupra Marittima
...

Rimane aperta fino al 5 maggio la mostra “La Bellezza del Creato” che si inaugura oggi nella sala “Ascanio Condivi” di Ripatransone. Si tratta di una raccolta dei lavori realizzati dai bambini durante il “Progetto d’Arte” sull’educazione ambientale e la bellezza del creato ispirato all’enciclica di Papa Francesco «Laudato Si’».

Uno scorcio di Ripatransone

L’iniziativa, dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con la cooperativa sociale Natura e Ambiente di Cupra Marittima, è consistita in un corso di arte e pittura tenuto dall’artista Patrizio Moscardelli aperto a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Progetto che non finisce qui perché promuoverà iniziative di sensibilizzazione nei confronti dell’ecologia attraverso la pratica della raccolta differenziata dei rifiuti nonché la pulizia di aree pubbliche. Previste anche visite a strutture di cura di persone con fragilità.

Alessandro Ricci, assessore comunale all’ambiente: «La promozione di pratiche ecosostenibili è necessaria in particolare verso le nuove generazioni in virtù del ruolo determinante che possiedono sulla vita del nostro pianeta nei prossimi decenni. E’ di primaria importanza quindi veicolare i principi dell’ecologia attraverso linguaggi inconsueti ma altrettanto efficaci come quello dell’arte». Gli fa eco Leonardo Perozzi, assessore comunale alle politiche giovanili: «Il nostro grazie al maestro Moscardelli per la sua collaborazione coinvolgente che ha condotto i ragazzi attraverso un percorso di crescita nell’arte sensibilizzandoli al rispetto dell’ambiente».  La conclusione del sindaco Alessandro Lucciarini De Vincenzi: «Ripatransone si dimostra ancora una volta sensibile nei confronti di iniziative in cui si catalizzano le proprie eccellenze. In questo caso è ancora più importante perché coniuga cultura ed ecologia tra i giovanissimi con l’obiettivo di formare nuove generazioni di ripani sensibili all’arte e responsabili». La mostra è visitabile durante gli orari d’apertura dell’ufficio turistico. Info: 0735.99329.

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X