I ragazzi e i professori della 5A Chimica durante uno dei sopralluoghi
Una “mappa territoriale” ricca di dati chimico-fisici e microbiologici relativi alle acque ed alle sorgenti sulfuree; del nostro territorio, con particolare focus su Acquasanta Terme e Castel Trosino. E’ solo una parte dell’interessante progetto realizzato dagli studenti del quinto anno della specializzazione Chimica materiali dell’I.I.S “Fermi-Sacconi-Ceci”. A guidarli in questa esperienza “sul campo”, i docenti Simone Ricci, Antonio Bruni e Manuela Citeroni, i quali si sono avvalsi della collaborazione di Legambiente Marche, Provincia, Cooperativa Idrea, Associazione Speleologica Acquasantana e Cia Lab.
Acque da analizzare a Castel Trosino
In realtà, seppure collegati l’un l’altro, i progetti messi sul piatto sono due: il primo è stato sviluppato nell’anno scolastico 2017-2018 e tratta il monitoraggio delle acque di superficie del fiume Tronto e del torrente Garrafo, quest’ultimo nel Comune di Acquasanta Terme. Il secondo, svolto nel corrente anno, vede lo studio e il monitoraggio delle acque delle sorgenti sulfuree, localizzate a Castel Trosino e nella frazione Santa Maria di Acquasanta, acque che sono una preziosa risorsa del Piceno.
Una prima parte del lavoro consistente nei prelievi e in alcune rapide analisi è stata svolta in loco, mentre la parte più impegnativa e complessa è stata completata nei laboratori dell’istituto. I risultati dell’ampia ed approfondita indagine analitica hanno consentito, tra le altre cose, l’individuazione dei siti in cui le sorgenti, in località Castel Trosino, hanno subito deviazioni dei percorsi sotterranei con la commistione di acque non sulfuree, attribuibili molto probabilmente agli eventi sismici del 2016.
A completamento del progetto si prevede la divulgazione dei dati ottenuti alla cittadinanza, per condividere questo percorso-esperienza di educazione ambientale, che ha resi gli studenti più consapevoli del ruolo di “sentinelle” a tutela del territorio.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati