di Benedetto Marinangeli
“IN & OUT, artisti a confronto”, questo il titolo creato e voluto dall’architetto Piernicola Cocchiaro per la 23esima edizione del Festival dell’Arte sul Mare, che prenderà il via sabato 8 giugno, ma che già vede impegnati i giovani studenti della media Curzi nella realizzazione di un murale dedicato ad Andrea Pazienza. «L’ho voluto chiamare così – spiega Cocchiaro – perché diversi artisti locali mi avevano chiesto di prendervi parte. Ed allora ecco che uniamo le nostre realtà con quelle del resto d’Europa e del mondo. Ci saranno, infatti, la partecipazione di sei artisti della provincia di Ascoli (“IN”) e cinque artisti tra nazionali e stranieri (“OUT”), che avranno l’opportunità di confrontarsi in uno dei simposi d’arte più ambiti del settore».
Curato come sempre dall’Associazione culturale “l’altrArte”, il Festival sarà composto dalle sezioni “Scultura Viva, “Pittura Viva”, “Arte musiva”, “Murali scolastici” e “Mostre, Installazioni artistiche e Workshop”. Alla sezione “Scultura Viva” parteciperanno quattro scultori, due stranieri, Natalia Chistyakova, russa residente in Francia, il tedesco Roland Höft e due locali, Danjel Kosma di Cupra Marittima e Ado Brandimarte di Ascoli Piceno. Sempre nella stessa sezione, lo scultore Giuseppe Straccia scolpirà un nuovo personaggio che sarà aggiunto al suo famoso Presepe marino.
Alla sezione “Pittura Viva” prenderanno parte due street artists locali, William Kaine di San Benedetto e Andrea Tarli di Ascoli Piceno. La novità dell’ edizione 2019 del Festival dell’Arte sul Mare sarà la sezione dedicata all’ Arte Musiva. «Abbiamo invitato – dice Cocchiaro – Anna Franceschi, artista di Orvieto che dal vivo realizzerà un mosaico al momento e sul posto. Si potrà vedere così la nascita e la crescita continua dell’ opera d’arte”. La sezione “Murali scolastici” vedrà la partecipazione degli alunni dell’ISC Centro “M. Curzi”, della nostra città».
La sezione “Mostre, Installazioni artistiche e Workshop” infine, prevede l’allestimento alla Palazzina Azzurra di due mostre (resteranno aperte fino al 23 giugno) che saranno presentate dal critico d’arte Giancarlo Bassotti. Una intitolata “Dono del gelso” dello scultore giapponese Nobushige Akyiama, che durante la settimana artistica terrà anche una conferenza sulla carta giapponese Washi e curerà due workshop sull’Origami (9-15 giugno) e l’altra intitolata “Codici, segni e installazioni” dell’artista sambenedettese Fabrizio Mariani.
Oltre alla pittura, scultura, arte musiva, mostre, installazioni artistiche e workshop, il programma del Festival prevede per mercoledì 12 giugno alle 21.30 (in caso di pioggia, al teatro Concordia) anche un importante evento costituito come da ormai 10 anni, dall’attesissima “Serata Jazz”, che quest’anno vedrà un “dialogo musicale” tra il trio jazz di Giacinto Cistola e l’orchestra di circa 60 alunni della sezione musicale dell’ISC Centro “M. Curzi” di San Benedetto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati