Sono sei gli imprenditori under 35 della provincia di Ascoli che hanno scelto la campagna per il loro futuro lavorativo distinguendosi per essere riusciti a coniugare la tradizione agricola con l’innovazione. Sabato 13 luglio a San Benedetto del Tronto è in programma la premiazione della fase regionale degli Oscar Green 2019, premio istituto da Coldiretti Giovani Impresa per accendere i riflettori sulla meglio gioventù contadina.
Partecipanti da tutte le Marche e sei categorie a premio: “Impresa “Impresa 3.Terra”, dedicato a tecnologia, innovazione, comunicazione, “Campagna Amica” per la valorizzare il Made in Italy attraverso il rapporto con i consumatori, “Sostenibilità” per il modello etico di azienda che ha a cuore l’ambiente, “Creatività” dedicata ai progetti innovativi, “Fare rete” destinato a quelle aziende che promuovono progetti in partnership e realizzare reti sinergiche per valorizzare l’agroalimentare, e “Noi per il Sociale” che premia l’agricoltura sociale e i progetti rivolti ai servizi alla persona.
Mattia Ferracuti ad Ascoli alleva quaglie ovaiole facendosi così strada in un mercato di nicchia che però ha tanti estimatori. Come tanti ne hanno le lumache: Carlo Barbieri a Ripatransone lancia la “Lumaca del Piceno”, ne alleva milioni per ricette gourmet ma anche per cosmetica. Parlano piceno anche le mele rosa di Alessandro Bassetti a Force e il formaggio dell’allevatore ascolano Annunzio Cola. Al premio anche l’associazione Libero Spirito a Venarotta, attraverso la quale Stefano Treggiari guida i turisti attraverso cammini storici dei Sibillini. C’è anche Giacomo Centanni che a Montefiore all’Aso ha realizzato il video “Il ciclo della vite”, spot lungo un anno che ha ripreso tutte le fasi fenologiche della vite nell’arco di un anno con telecamere nascoste nei vigneti, nei macchinari e nel vino.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati