Performance di teatro, danza e musica. Più installazioni di lighting design. Tutto nell’area del cratere. Arrivano gli spettacoli di Invasioni contemporanee, il progetto finanziato con 227.000 euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, all’interno del masterplan terremoto del piano pluriennale 2017-2019, rivolto alle zone che hanno subìto il sisma.
La zona sae di borgo 1 ad Arquata (foto Vagnoni)
Tutti spettacoli site-specific con l’obiettivo di valorizzare l’identità e le peculiarità dei patrimoni culturali e paesaggistici del territorio. Ovvero narrazioni innovative. Gli artisti, tutti under 35, hanno un ruolo fondamentale per animare i luoghi del terremoto. Essi si pongono in duplice relazione con lo spazio e le comunità coinvolte come soggetti attivi dell’iniziativa. L’obiettivo è aprire una riflessione sul tema della fragilità sociale, di cui il sisma è la manifestazione tangibile, e di come superarla alla ricerca di soluzioni anti-fragili. Ecco il cartellone nel dettaglio.
Serena Abrami
Castignano. Venerdì 19 luglio, ore 21, in via Roma 51, Antonio Mingarelli e Alice Raffaelli presentano teatro-danza itinerante. A seguire, in piazza San Pietro, David Scognamiglio e Mamadou Berry, in Light Design e video doc “Tenace Castignano” a cura del gruppo teatrale 7-8 chili.
Balzo di Montegallo. Domenica 21 luglio, alle ore 19,30, in piazza Taliani, Cecilia Ventriglia, Guillermo de Cabanyes e Serena Abrami in teatro-danza e musica contemporanea. A seguire “Tenace Montegallo” video doc a cura di 7-8 chili. Infine Sara Iacoponi in Lighting Design (Paesaggi sonori di Serena Abrami).
Arquata del Tronto. Sabato 20 luglio, alle ore 19, nell’area Sae di Borgo 1, Agave Teatro e Luca Scapellato presentano teatro e musica contemporanea. Quindi “Tenace Arquata”, video doc a cura di 7-8 chili, e a seguire, a Trisungo (zona ponte), Daniele Rosselli in Lighting design.
Il Collettivo Blumine
Offida. Venerdì 26 luglio, alle ore 21,30, in piazza del Popolo, Sanpapiè e Orchestra Musica Manens in teatro-danza e musica contemporanea, quindi ”Tenace Offida” video doc a cura di 7-8 chili.
Acquasanta Terme. Sabato 27 luglio, alle ore 16, a Cagnano, escursione guidata con partenza dal campo sportivo. Alle 21,15, nella Cava Canestrini, musica contemporanea con il Collettivo Blumine e video doc “Tenace Acquasanta” sempre a cura di 7-8 chili.
Performance e installazioni in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Macerata. Il progetto, dal carattere innovativo, finanziato dalla Fondazione Carisap, è stato promosso dal Comune di Ascoli in partenariato con le associazioni Melting Pro, Amat, Cotton Lab, Defloyd, Accademia delle Belle Arti di Macerata e Dimensione Ascoli, Sono state selezionate ben 172 domande. La commissione selezionatrice era formata da Maura Romano (Melting Pro), Daniela Rimei (Amat), Pietro Cardarelli (Defloyd), Emiliano D’Auria (Cotton Lab) e Cristina Carlini (Dimensione Ascoli).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati