Il tema organizzativo della Notte Bianca 2019
di Luca Capponi
Partiamo dalle novità. In primis quella delle aperture notturne, con visite guidate, di chiese e musei. Poi quella della “caccia al tesoro” tra i negozi, con tanto di estrazione finale. Ma a ben vedere è una novità anche l’organizzazione sinergica della Notte Bianca, che quest’anno ha un titolo accattivante come “La notte è fatta per sognare”; in cabina di regia ci soni infatti tre associazioni composte da giovani, ovvero “Prime“, “7Ap” e “Impero“. Con loro, ovviamente, il Comune e gli assessorati di competenza (Nico Stallone per il commercio, Monia Vallesi per gli eventi, Donatella Ferretti per la cultura e Monica Acciarri per il turismo) ma anche la spinta propulsiva di Wap con i commercianti del centro storico, location collaudata del grande spettacolo che coinvolgerà decine di artisti, band e negozi dalle 21 fino all’alba. Con una dedica speciale per Alessio Abbagnato, il commerciante siciliano che tanto amava Ascoli, scomparso di recente quando stava per compiere 55 anni.
La Rua
La data scelta, come ormai da tradizione, è quella del 10 agosto, mentre gli ospiti di punta saranno i La Rua, che si esibiranno alle 23,45 in piazza del Popolo. Per loro un live impegnativo, che si concluderà intorno alle 2,30. Attenzione, però, perché Nicky Nardinocchi di “Prime” annuncia già un ospite a sorpresa in coda al concerto. Staremo a vedere. Intanto tocca al sindaco Marco Fioravanti fare le prime considerazioni. «E’ la prima Notte Bianca della nuova amministrazione e, visti i tempi stretti in cui si sono trovati ad operare, non posso non ringraziare gli assessori e soprattutto i ragazzi delle associazioni che hanno reso possibile tutto ciò -dice-. Credo che il motto scelto per l’occasione possa rappresentare la voglia di speranza e di rinascita del nostro centro e non solo, un punto di ripartenza dove mettere al primo posto i gioielli della città. Non a caso avremo con noi i La Rua, un’eccellenza che gira l’Italia con successo. L’invito che faccio a chi ama la città è quello di esserci, di vivere il centro, magari con uno sforzo in più ma con la consapevolezza di potercela fare tutti insieme».
Passando al programma, vale la pena di ricordare che tra artisti in cartellone ed altri che saranno ingaggiati direttamente dalle attività, il numero di coloro che animeranno la Notte Bianca viaggia ben oltre il 100. Fulcro dell’evento saranno piazza del Popolo (dove prima dei La Rua suonerà lo Zigà Trio) e piazza Ventidio Basso, dove dalle 21 si alterneranno tre gruppi (Lavanda Pop, Sidechain e Spontini Band) e dove gli spazi saranno destinati ai più giovani, visto che dopo la musica dal vivo arriveranno le voci ed i dj di “Impero” per allestire una vera e propria discoteca all’aperto. In piazza Arringo la farà da padrone il festival dell’oliva ascolana “Ascoliva”, mentre in piazza Sant’Agostino full immersion con il Piceno Pop Chorus (che canterà dalle 21 fino all’1). «Ma animazione e musica ci sarà in tutte le vie toccate dalla manifestazione, con postazioni fisse e artisti di strada itineranti -continua Nardinocchi-. In corso Trento e Trieste spazio ai mercatini artigianali, così come al chiostro di San Francesco ci sarà spazio per quello organizzato dalla Cna. La zona dedicata ai bambini sarà allestita in largo Crivelli, con servizio di baby sitting, mentre davanti alla chiesa di San Francesco ci sarà un grande spettacolo di bolle di sapone».
«Il programma è ricco -puntualizza Stallone– ma voglio sottolineare soprattutto due aspetti. Il primo riguarda la presenza limitatissima dei truck dedicati al food: saranno solo sei, tre posizionati in piazza Roma e tre in fondo al corso Trieste. Inoltre mi piace ricordare come, forse per la prima volta, si stanno vedendo unione e collaborazione tra i commercianti, i quali hanno aderito in gran numero».
Notte Bianca 2018 in piazza Arringo
Non solo acquisti e spettacoli, però, perché stavolta c’è anche una bella impronta culturale, come spiega l’assessore Ferretti. «Pinacoteca Civica, Galleria Licini, teatro Ventidio Basso e teatro Filarmonici resteranno aperti dalle 19 alle 23 -ricorda-. Il biglietto unico per tutti e quattro i siti comprensivo di visite guidate è di 6 euro acquistabile presso l’ufficio turistico di piazza Arringo. Davanti al Ventidio, sotto la loggetta, avrà luogo la performance di Vincenzo Di Bonaventura “Monologo fantastico sull’avventurosa vita di Cecco d’Ascoli” (alle 21 con replica alle 22,30) e sempre nel loggiato sarà allestita una esposizione dei dipinti su Cecco di Emiliano Albani».
La sala della Vittoria della Pinacoteca
Ma non solo, perchè a restare aperte, nella stessa fascia oraria e sempre con visite guidate (però gratuite) saranno le chiese romaniche di Sant’Agostino, Santa Maria Intervineas, San Gregorio Magno e SS. Vincenzo e Anastasio. «A Santa Maria Intervineas -continua l’assessore alla cultura- si esibirà il giovane chitarrista Lorenzo Iacobini (ore 21). Ci sarà infine anche l’apertura gratuita del Museo Archeologico dalle 19 alle 24, con visite guidate delle tre sezioni, mentre nella terrazza si terrà la conferenza del professor Stefano Conti su “Giuliano l’apostata”, con inizio alle 21».
Tra le novità, si diceva, anche la speciale caccia al tesoro con…acquisto. «I visitatori potranno ritirare una mappa del centro divisa in tre zone -spiega Luca Virgulti di “7Ap”-. Per ogni acquisto, anche minimo, effettuato in almeno un negozio di ogni singola zona darà diritto a partecipare all’estrazione di una serie di buoni acquisto. Si tratta di un modo nuovo per incentivare l”afflusso negli esercizi commerciali del centro e non solo, visto che i buoni che verranno messi in palio arriveranno anche dalle attività periferiche».
Tanta carne al fuoco, dunque, con i blocchi del traffico in accesso al centro che inizieranno intorno alle 20 in via Angelini (incrocio via Pretoriana), corso Vittorio Emanuele e via delle Torri. Per seguire tutti gli aggiornamenti e consultare interamente il programma della Notte Bianca basta andare sulla pagina Facebook “Centoventotto”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati