“L’Antico e le Palme”,
in arrivo l’appuntamento clou

SAN BENEDETTO - L’edizione di agosto si svolge il 23, 24 e 25 nell’isola pedonale. Espositori da tutta Italia in attesa di migliaia di visitatori. “Parola all’esperto” è la novità: tre serate in cui esperti di arte e architettura incontrano il pubblico
...

San Benedetto si prepara all’edizione clou de “L’Antico e le Palme”, il tradizionale appuntamento che si svolge sempre nell’isola pedonale del centro, in programma il 23, 24 e 25 agosto, ogni giorno dalle ore 17 alle 24. L’evento festeggia quest’anno le “nozze d’argento” – sempre presente dal 1994 – e coinvolge non solo i sambenedettesi, ma anche i turisti, che in questo periodo non mancano di certo, e tanta gente proveniente dall’hinterland e dall’Abruzzo. Così come il “gemello” Mercatino Antiquario di Ascoli, anche questo nato da un’idea di Gianni Brandozzi, anche “L’Antico e le Palme” è diventata nel tempo una delle rassegne più conosciute tra i mercatini dell’antiquariato del centro Italia e punto di riferimento per migliaia di appassionati. Numerosi espositori, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, sono pronti ad allestire gazebo e bancarelle con oggetti rustici e attrezzi in legno tipici della tradizione contadina locale, ma anche con pezzi raffinati provenienti da dimore nobili e borghesi. E poi ancora: stampe, lumi, giocattoli, mobili antichi, libri, biancheria, i pizzi della nonna, cartoline ingiallite dal tempo, pubblicità di marchi storici e tante altre curiosità che vi sorprenderanno.

La novità di questa edizione agostana è “Parola all’esperto”, tre serate in cui esperti di arte e architettura incontreranno il pubblico per parlare di segreti e curiosità del mondo dell’antico e delle tendenze del mercato. Ecco il tris: venerdì 23 agosto “Oltre la bellezza” con Serena Baccaglini che parlerà di mecenatismo e filantropia nelle opere d’arte; sabato 24 “Il mercato dell’arte tra investimento e passione” con Paolo Ceccherini che proporrà una riflessione sull’investimento nel campo dell’antiquariato; domenica 25 “Una visione che viene da lontano: le Palme” con Fabio Viviani che racconterà il progetto visionario dell’architetto Onorati e la nascita della Riviera delle Palme.

Serena Baccaglini è curatrice di mostre d’arte in tutto il mondo su Goya, Picasso, Dalì, Tiziano Vecellio, El Greco, collabora con Università e Festival internazionali e, come giornalista, con diverse pubblicazioni d’arte. Paolo Ceccherini è specializzato nella ricerca sul mercato dell’arte, tema su cui nel 2018 ha pubblicato il saggio “Investimenti alternativi: gli emotional Assets” sulla rivista “Minerva Bancaria” Fabio Viviani, 63enne architetto sambenedettese, è vice presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Ascoli e si occupa della sua città dal punto di vista storico e urbanistico. Info: 0736.256956 – 393.9862023.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X