Sibyllarium resiste
anche alla pioggia:
grande successo
per il festival delle fate

ACQUASANTA - Quarta edizione per la magica festa di fine estate della Compagnia dei Folli dedicata a famiglie e bambini. Dopo il rinvio per avverse condizioni meteo, è andata in scena sabato 31 agosto e domenica 1 settembre nella frazione di Fornara
...

Fate, sibille, cavalieri e animali magici. Che non si scoraggiano dinanzi al maltempo, anzi. La conferma arriva dalla quarta edizione di “Sibyllarium“, magica festa di fine estate della Compagnia dei Folli dedicata a famiglie e bambini. Dopo il rinvio per avverse condizioni meteo, è andata in scena sabato 31 agosto e domenica 1 settembre a Fornara, frazione di Acquasanta Terme.

Accolti dalla fata Sibilla e dall’unicorno col suo cavaliere, è stato possibile ammirare il prato del piccolo borgo adornato di tende colorate, spazi per i giochi, un teatro e un’arena per spettacoli. Creature fantastiche avvolte da costumi ispirati alla natura hanno invitato grandi e piccini alla parata iniziale che ha dato il via a tutte le attività: laboratori per la costruzione del cappello dello gnomo o di collanine e bracciali di pasta colorata, l’uso della creta per costruire piccoli oggetti da riportare a casa.

Un luna park vintage e i giochi di legno hanno offerto l’opportunità di giocare e divertirsi utilizzando giochi antichi. Per gli adulti è stato possibile partecipare a una lezione di yoga nel bosco, al laboratorio per la realizzazione di un capolettera medievale e al laboratorio di organetto per una prima conoscenza di uno strumento musicale appartenente alla nostra tradizione.

Gli spettacoli previsti hanno coinvolto tanti artisti che hanno divertito e incuriosito i presenti: il volo del falco o il giocoliere con le bolle di sapone hanno saputo conquistare il cuore di piccoli e grandi. I burattini dispettosi o un clown divertente e irriverente hanno ricevuto gli applausi del pubblico. E’ stato possibile anche effettuare escursioni: la visita del paese di Paggese con una guida naturalistica e di Castel di Luco con il proprietario che ha mostrato le ferite del sisma del 2016 raccontando la storia della costruzione fortificata.

Sibyllarium è parte del progetto “Marche in Vita – Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma” realizzato dalla Regione Marche in collaborazione con il Consorzio Marche Spettacolo e Amat per la promozione di attività nei Comuni colpiti dal terremoto.  Il Festival è realizzato grazie ai tanti volontari che permettono alla macchina organizzativa di funzionare e ha avuto il supporto logistico dell’Amministrazione comunale e il sostegno del Bim Tronto e Coop Alleanza 3.0.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X