William Scalabroni sul Sentiero della Memoria
Un’escursione là dove si svolsero i drammatici avvenimenti del 3 ottobre 1943. Italia Nostra organizza un nuovo appuntamento al Sentiero della Memoria. L’iniziativa, da effettuare in autonomia e con mezzi propri, vuole essere anche una commemorazione di William Scalabroni, già presidente onorario della sezione. Nell’occasione si raccoglieranno le firme per una petizione da inviare alla Soprintendenza per far dichiarare “bene culturale” il sentiero, conservando la memoria storica di quanto accaduto e salvaguardando il pregio paesaggistico e naturalistico dei luoghi.
Una delle passate escursioni
La vicenda coinvolse un gruppo di giovani ascolani rifugiatisi ai piedi del Monte Giammatura, per fuggire ai rastrellamenti dei nazisti, nei pressi di un’antica “caciara” (tra di loro lo stesso Scalabroni). In una giornata di fitta nebbia, giunsero nei pressi della caciara alcuni soldati alleati, fuggiti da un campo di detenzione tedesco, e chiesero informazioni sulla strada da seguire per raggiungere i boschi dei Monti della Laga. Li avvertirono poi che stavano sopraggiungendo due colonne di nazisti e che dovevano immediatamente allontanarsi. La fuga fu resa possibile dal fatto che tre giovani eroi bloccarono l’avanzata dei nazisti con un nutrito scambio di colpi di arma da fuoco. I tre giovani invece furono trucidati dai tedeschi che, giunti alla caciara, la fecero saltare in aria.
L’escursione consentirà di percorrere il Sentiero da Caciara, ricostruita dall’Anpi, sino alle tre croci che ricordano il sacrificio dei tre eroi. L’appuntamento è alle ore 8,30 di domenica 6 ottobre presso l’Hotel Marche in Viale Kennedy, condizioni metereologiche permettendo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati