«Un encomio, a una compagnia che ha il merito di analizzare e affrontare, nelle sue drammaturgie, le tematiche
sociali in modo diretto e concreto, mettendo a nudo i lati oscuri della nostra società che coinvolgono tutti noi
e le giovani generazioni». Queste le parole della giuria del Premio Nazionale Enriquez 2016, che ha attribuito allo spettacolo “Stupefatto… Avevo 14 anni, la droga molti più di me”, realizzato da “Itineraria Teatro” sul filone del teatro civile, i riconoscimenti per il miglior attore, migliore drammaturgia e miglior spettacolo. Nel 2013, invece, il riconoscimento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per l’alto valore civile e sociale.
Rappresentazioni gratuite, rivolte agli studenti e a tutta la cittadinanza. Questo il progetto del dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Asur Marche Area Vasta 5. Per gli spettacoli mattutini sono coinvolti gli studenti delle classi seconde e terze delle Scuole Secondarie di Primo Grado e delle classi prime, seconde e terze delle Scuole Secondarie di Secondo Grado. La rappresentazione serale sarà invece aperta a tutta la cittadinanza. Sono già oltre 200mila gli studenti di tutta Italia che l’hanno visto, grazie alla promozione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Si tratta di uno spettacolo di prevenzione, che ha il potere di catturare la platea, tratto dall’omonimo romanzo di Enrico Comi. Il protagonista è Fabrizio De Giovanni, allievo di Dario Fo; quando Fabrizio diventa Rico (Enrico Comi), il silenzio si fa carico di emozione, i ragazzi sono con lui, dentro la storia, e ritrovano le proprie vicende o quelle di qualche amico, perché quella che viene raccontata in “Stupefatto” è proprio la storia di un ragazzo, che sulla propria pelle sperimenta il fascino delle droghe, illusioni di felicità che portano via ciò che promettono.
Queste le date e gli orari delle rappresentazioni (ingresso libero sino ad esaurimento posti)
Mercoledì 16 ottobre ore 10 – Teatro Concordia, San Benedetto (sold out)
Giovedì 17 ottobre ore 10 – Teatro Ventidio Basso, Ascoli
Giovedì 17 ottobre ore 21 – Teatro Ventidio Basso, Ascoli
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati