La sede della Bottega in corso Trieste
“Tempi e luoghi del Cinema ad Ascoli. Dall’arrivo del cinematografo in città all’esordio sul grande schermo”. Questo l’approfondimento proposto dall’Istituto Provinciale di Storia per il Movimento di Liberazione delle Marche e dell’Età Contemporanea (Isml di Ascoli) nell’ambito delle iniziative del Festival Internazionale del Cinema “Corti di lunga memoria”, in programma per le giornate del 7, 8 e 9 novembre ad Ascoli.
L’appuntamento è per mercoledì 30 ottobre, a partire dalle ore 16,30 presso la Bottega del Terzo Settore. L’incontro è co-organizzato dall’Isc “Luciani” di Ascoli della dirigente Vincenza Agostini. A coordinare l’incontro sarà Alberto De Angelis, che cura la direzione artistica del Festival “Corti di lunga memoria” e, nell’occasione, presenterà il ricco calendario delle otto sessioni di proiezioni internazionali in programma nei giorni del Festival. “Corti di lunga memoria” è un progetto realizzato insieme al Ministero dell’Istruzione, al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.
Nell’intervento iniziale, “La nascita del cinema in Ascoli”, Giuliano De Angelis ripercorrerà gli inizi della storia del cinema in città (1897 – 1917): dall’arrivo degli esercenti ambulanti – che introdussero nel piceno la grande e sorprendente novità inventata dei fratelli Lumière in Francia – alla nascita dei primi cinema stabili. A seguire, Citto Maselli: “I delfini ad Ascoli Piceno”, con Marcello Lucadei e Argeo Polloni che presenteranno un’intervista inedita al primo dei registi che portò Ascoli sul grande schermo, Francesco Maselli, per l’appunto con “I delfini” (1960).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati