La Regione Marche e il Salone Internazionale del Libro di Torino intendono dare continuità a una collaborazione nata e cresciuta nei padiglioni del Lingotto, che aspira adesso a consolidarsi e allargarsi grazie a “Sedendo e mirando”, incontri, libri, autori e spettacoli per la platea delle Marche in un festival che coinvolge per il 2019 tre città: Macerata (22 novembre), Fabriano (23 novembre) e Ascoli, tutte e tre inserite nel cosiddetto “cratere del terremoto”.
ASCOLI – L’appuntamento finale di domenica 24 novembre si apre alle ore 10,30 al Teatro dei Filarmonici con “Chicchirichì, viva le fiabe sonore!”, una performance musicale per tutta la famiglia di Pier Mario Giovannone, accompagnato dal chitarrista Giovanni Parodi e dalla cantante Noemi Baldini, con le storie e le canzoni dei volumi illustrati Girotondo di elefanti, Piazza Pizza, Ciao ciao, caro Babbo Natale e il nuovissimo Gallo Galileo, tutti editi da Gallucci editore
A mezzogiorno appuntamento allo storico Caffé Meletti di Piazza del Popolo, per “Osterie d’Italia. 30 anni di lavoro sul territorio”, la presentazione dell’edizione 2020 della guida pubblicata da Slow Food Editore. Intervengono Eugenio Signoroni, curatore della guida, Antonio Attorre, coordinatore Regione Marche, e Salvatore Braccini, oste dell’Osteria del Castello di Arquata del Tronto. Al termine verrà offerto ai presenti un aperitivo.
Concita De Gregorio
Nel pomeriggio, alle ore 16, presso la Libreria Rinascita, Angelo Ferracuti presente il suo ultimo libro, “La metà del cielo” (Mondadori), in cui ripercorre la sua biografia e l’esperienza dolorosa della perdita della moglie. Alle ore 18, di nuovo nel Teatro dei Filarmonici, Concita De Gregorio racconta “In tempo di guerra” (Einaudi), un romanzo di formazione ma anche cronaca famigliare e manifesto politico, un atto di accusa contro chi ha lasciato in eredità un futuro ostile.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. Gli studenti delle scuole secondarie superiori marchigiane che parteciperanno agli incontri loro dedicati avranno diritto ad un biglietto ridotto in occasione del Salone Internazionale del libro di Torino.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati