Niko Orsini, Angelo Piciacchia, Vincenzo Gagliardi, Michaela Pizzoli, Tito Ciarma
di Andrea Ferretti
Un corso di avvicinamento alle attività di montagna. E’ quello che ha messo in piedi “Piceno Mountain”, associazione ascolana nuova ma composta da persone che, solo a nominarle, ti vengono in mente la montagna e tutte le iniziative che si muovono intorno ad essa. Il presidente è Angelo Piciacchia, il direttore del corso Tito Ciarma, guida alpina che non ha bisogno di presentazioni, e tra i suoi componenti anche le guide (nonchè docenti del corso, come lo stesso Ciarma) Niko Orsini e Vincenzo Gagliardi che fanno parte anche del Soccorso Alpino, con Gagliardi che proprio pochi giorni fa ha effettuato il suo 437° intervento, un record. Le lezioni serali (inizio ore 21) si tengono al Sestiere di Porta Maggiore che ha messo amichevolmente a disposizioni la propria sede di via delle Terme per questo corso che inizia l’8 novembre e si protrarrà fino al 5 giugno quando – è uno degli obiettivi – tutti i partecipanti saranno in grado di prendere parte ad attività e uscite sia nel territorio ascolano che altrove. Spesso sulle cronache si legge di incidenti avvenuti in montagna, con protagoniste persone che si sono avvenurate per la classica scampagnata della domenica con calzature o abbigliamento non idonei. Questo aspetto, ovvero l’abc di chi frequenta la montagna, saranno argomenti del corso, che si avvarrà anche di medici e altre figure professionali, medici compresi.
«Il nostro obiettivo è avvicinare più persone possibili alla montagna – dice Piciacchia – e ridurre i rischi che questo comporta. Per questo motivo è fondamentale conoscere e rispettare la natura per preservare l’incolumità propria e degli altri». Gli fa eco Ciarma: «Affronteremo argomenti riguardanti tutto ciò che si interfaccia con la montagna e quindi con la natura, con attività rigorosamente ecosostenibili a salvaguardia dell’ambiente». Un corso del genere non poteva non essere partorito che ad Ascoli, che vanta una storica e salda tradizione, un forte legame con la montagna. Non a caso la locale sezione Cai, che mosse i primi passi alla fine del 1800, fu tra le prime in Italia, la seconda del Club Alpino nel centro-sud dopo quella di L’Aquila. Il bisnonno di Sonia Arina, uno dei soci di “Piceno Mountain”, fu tra i fondatori del Cai di Ascoli. Prima di formarsi in associazione, “Piceno Mountain” ha organizzato anche corsi di arrampicata (siamo al terzo) e svolto attività escursionistiche e alpinistiche, come ad esempio i 4.000 del Monte Rosa dello scorso luglio.
«Abbiamo anche affiancato progetti tesi alla rivalutazione del nostro territorio – spiega Ciarma – un aspetto che c’era anche prima del terremoto, ma che ora si è acuito. Abbiamo ad esempio aderito alle “Mulattiere nell’Acquasantano” riscoprendo e monitorando 90 km di sentieri, i più sconosciuti ai cosiddetti escursionisti della domenica. C’era, e c’è ancora bisogno di rivalutarli, segnalarli e ricodificarli per dare impulso al rilancio del turismo nel nostro territorio. Abbiamo la fortuna di disporre di zone dove è possibile svolgere trekking anche di più giorni, e di questo possono goderne anche le strutture ricettive. D’estate, poi, la costa rappresenta un serbatoio enorme di utenza, ma tutto questo va affiancato da una sentieristica efficiente e da strutture che forniscono vitto e alloggio». «Il programma del corso – interviene Gagliardi – lo abbiamo stilato anche in base a dati statistici come le tipologie degli incidenti che avvengono in montagna, dove spesso si sopravvalutano le proprie capacità».
Le lezioni tratteranno di programmazione dell’escursione (22 novembre), elementi di cartografia e Gps (6 dicembre), meteorologia (20 dicembre), equipaggiamento e attrezzatura (10 e 24 gennaio 2020), nivologia (7 febbraio), elementi di autosoccorso valanga (21 febbraio), elementi di movimentzione e sicurezza su neve (6 marzo), movimentzione e sicurezza su sentiero (20 marzo), movimentazione in sicurezza su via ferrata (17 aprile), elementi di movimentazione e sicurezza su roccia (8 maggio), fisiologia, alimentazione e allenamento in montagna (22 maggio), pericoli in montagna (5 giugno). Meteo permettendo, ogni lezione sarà seguita da escursioni pratiche domenicali.
Per partecipare al corso è necessario essere iscritti (30 euro annuali) a “Piceno Mountain”. Di questo, alla prima adunata dell’8 novembre al Sestiere di Porta Maggiore, se ne occuperà Michaela Pizzoli, segretaria dell’associazione. Info: 333.8336765.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati