Un ciclo di incontri promosso dal coordinamento provinciale di “Libera contro le mafie” in collaborazione con la libreria Rinascita su temi quanto mai attuali come corruzione e illegalità. Cinque esperti pronti ad offrire un approfondimento attraverso la loro esperienza diretta e la riflessione su libri legati alla lotta alla mafia.
Si comincia il 6 novembre alle 17, presso la Rinascita, con Michele Gagliardo, responsabile nazionale per la formazione di educatori e insegnanti di “Libera” componente della segreteria nazionale. E’ autore tra l’altro di un testo dal titolo evocativo e importante “Crescere il giusto”.
Marcello Ravveduto
Il 21 novembre, sempre alle 17 (l’orario è lo stesso per tutti gli incontri), ci sarà Giuseppe Bagni, presidente del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti e autore di vari manuali, saggi e volumi sulla scuola tra cui con Rosalba Conserva, “Insegnare a chi non vuole imparare”.
Il 14 gennaio ecco l’evento in collaborazione con la rassegna “Muse al Cinema”. Protagonista Marcello Ravveduto e il suo “Lo spettacolo della mafia. Storia di un immaginario tra realtà e finzione”, cui seguirà la proiezione del film “5 è il numero perfetto” (interpretato da Toni Servillo) al Nuovo Cineteatro Piceno.
Igor De Amicis
Si prosegue il 5 febbraio con la collaborazione con l’IIS “Fermi”. Gli studenti, infatti, utilizzeranno il testo “Alle mafie diciamo Noi” come libro per il progetto “Scrittori a Scuola” e incontreranno gli autori Gianni Bianco e Giuseppe Gatti anche durante la mattina a scuola.
Finale il 4 marzo con Igor De Amicis, Commissario Capo di Polizia Penitenziaria con la passione per la scrittura. Oltre all’incontro con “Libera”, basato sul suo “Roberto Mancini nella terra dei fuochi”, sarà presente nel piceno in altre due occasioni: il 20 marzo all’Isc “Falcone e Borsellino” di Appignano del Tronto (presenterà “Fugees Football Club”) e il 22 maggio all’Isc “Falcone e Borsellino” di Ascoli.
Il percorso, aperto a tutti avrà in più la possibilità di rilascio di crediti formativi per docenti e il rilascio di un attestato di partecipazione per i ragazzi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati