La Cattedrale di Ascoli
«Facciamo della Musica l’eco della Divina Bellezza», così recita la preghiera dei musicisti composta da monsignor Marco Frisina. Domenica 17 novembre, alle ore 11, nella Cattedrale di Ascoli sarà celebrata la tradizionale Messa in onore di Santa Cecilia promossa dall’Istituto Musicale “Gaspare Spontini”. La Santa Messa sarà animata dagli allievi e dai docenti con la partecipazione della Banda di Folignano diretta dal maestro Alberto Albanesi, un’importante realtà musicale in cui suonano da tempo tanti giovanissimi allievi e docenti dello Spontini.
Quest’anno in particolar modo si ricorderà il grande basso ascolano Carlo Cava a un anno dalla scomparsa. All’artista l’Istituto ha intitolato la sala prove del secondo piano di Palazzo Pacifici, dove sono esposte le più importanti e storiche locandine lasciate in eredità dal maestro quale testimonianza della straordinaria carriera che lo ha visto protagonista nei più importanti teatri del mondo.
L’icona scelta per onorare la santa protettrice della musica e dei musicisti è per il 2019 il dipinto del Domenichino, al secolo Domenico Zampieri, “Santa Cecilia e un angelo” esposta al Louvre di Parigi. Sa
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati