Quintana, comincia
a prendere forma
il nuovo Consiglio degli Anziani

ASCOLI - Mercoledì 8 gennaio il Magnifico Messere Marco Fioravanti presenta i tre membri in "quota sindaco". Gli altri due usciranno invece fuori dalle urne, alle quali il 19 gennaio si recheranno tutti i componenti dei comitati di Sestiere
...

La sede della Quintana a Palazzo Arengo

di Andrea Ferretti

Comincia a prendere forma ad Ascoli il Consiglio degli Anziani della Quintana. Il Magnifico Messere-sindaco Marco Fioravanti mercoledì prossimo 8 gennaio lo presenterà a Palazzo Arengo. Una conferenza stampa convocata dall’ufficio comunicazione del Comune che parla di “presentazione del Consiglio degli Anziani”. Non è proprio così, perchè il sindaco al massimo può confermare fiducia solo a tre dei cinque componenti del CdA. Lo farà perchè è previsto dallo statuto della Quintana. Che non è un foglio di carta qualunque, ma un documento che quattro anni fa venne approvato dal Consiglio comunale dopo lo scioglimento dell’Ente Quintana, quando ci fu lo storico passaggio della macchina quintanara nelle mani Comune, con l’istituzione di un apposito ufficio dove lavora una dipendente comunale. Marco Fioravanti dopo la vittoria al ballottaggio con Piero Celani a giugno, dopo pochi giorni dalla salita a Palazzo Arengo convocò Massimo Massetti (presidente del Consigio degli Anziani fin dalla sua istituzione per confermargli fiducia fino a tutto il 2019. Fiducia allargata anche agli altri due componenti Cristiano Fioravanti e Valeria Brunozzi.

Il Consiglio degli Anziani uscente

Non c’era tempo da predere: la doppia Quintana bussava alle porte insieme a tutte le altre manifestazioni di contorno. A fine 2019 sono però stati rinnovati i sei comitati di Sestiere e, con essi, va rinnovato ora anche il Consiglio degli Anziani. Sempre da statuto, gli attuali cinque componenti possono restare in carica al massimo per un altro quadriennio. Ma due dei cinque membri vengono eletti dai 78 membri dei comitati, caposestieri compresi. La conferma del trio in “quota sindaco” appare scontata. Per gli altri due saranno i caposestieri ad incontrarsi con il presidente (Massetti) e stabilire la scadenza della presentazione delle candidature per i ruoli di rettore e rappresentante dei Sestieri, e quindi la data delle elezioni che dovrebbe essere domenica 19 gennaio.
Le candidature non possono essere avanzate da chiunque, ma devono uscire fuori da un definitivo summit tra caposestieri. Per il ruolo di rappresentante dei Sestieri quasi sicuramente ci sarà un solo candidato: l’attuale Fabrizio Gaspari. Per quello di rettore, avendo Giuseppe Traini manifestato l’intenzione di lasciare, al momento in ballo c’è solo Pier Luigi Torquati, ex caposestiere di Porta Romana. Se non ci saranno sorprese, il nuovo Consiglio degli Anziani può dirsi cosa fatta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X