Divertimento e nomi illustri
alla “Notte Bianca” del Liceo classico

ASCOLI - Giunta alla sesta edizione, si terrà venerdì 17 gennaio dalle ore 18 alle 24 nel Polo Sant’Agostino. Il programma si articolerà tra biblioteca, auditorium, sala Gagliardi e chiostro. Numerosi e diversificati argomenti di storia, letteratura, scienze e tutela del patrimonio artistico e culturale. Tra gli ospiti anche Raffaela Baiocchi, ginecologa di "Emergency" impegnata per anni in Afganistan
...

“Notte Bianca” al Liceo classico “Stabili”, i tanti partecipanti a una delle passate edizioni

Torna anche quest’anno la Notte Nazionale del Liceo Classico, che vede protagonisti studenti e professori dell’istituto “Stabili” di Ascoli, fucina del sapere ma anche del saper fare. L’evento è per domani venerdì 17 gennaio dalle 18 alle 24 nel Polo Sant’Agostino, una location diversa, più grande e altrettanto prestigiosa, che offre scenari adatti ad uno degli eventi più innovativi nella scuola negli ultimi anni e atteso ormai, alla sua sesta edizione, dalla cittadinanza.

Il liceo classico Stabili

L’idea di partenza è semplice: dimostrare che il liceo classico è pieno di vitalità e popolato da motivati, ricchi di talento, con abilità e competenze che superano quelle richieste sui banchi di scuola ma che su queste si innervano e si fondano. La Notte Bianca non è solo una festa. E’ un modo alternativo e nuovo di fare scuola e veicolare i contenuti. Si punta su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua. La cultura così fa spazio al divertimento e al piacere della condivisione, senza però perdere di vista il rispetto dei tempi e dei ruoli, aprendosi in un ventaglio di musica, spettacolo, arte e letteratura, in un ricco programma di interesse collettivo.

Il professor Marco Ritrecina alla Notte Bianca del 2018

La serata inizia con due eventi in contemporanea. Nella sala Gagliardi della Biblioteca Comunale lo studente Bruno Di Vito parlerà della “possibilità dell’infinito nella poesia di Leopardi” e, a seguire, il tenente colonnello Carmelo Grasso, del Nucleo Tutela patrimonio culturale di Ancona, e Paola Mazzieri della Soprintendenza archeologica delle Marche, intratterranno su “Difesa e tutela del patrimonio Culturale”. Nell’auditorium Enrico Giorgi dell’Università di Bologna racconterà di “Quando Ascoli era Ascoli: ovvero perché abitiamo qui e cosa calpestiamo ogni giorno”. La maratona continuerà con le relazioni di Antonio D’Isidoro, “Lingua e poesia nella canzone d’autore italiana”, Carlo Bachetti, “Gli infiniti minimi di Tullio Pericoli”, Pietro De Angelis con “Cose dell’altro mondo. Che cos’è e come si costruisce un mondo narrativo”, e Furio Cappelli, “Roma e la Persia: i due occhi del mondo”. Alle 22 si procederà con la premiazione del Concorso fotografico Camera Chiara e “Le parole della guerra” di Raffaela Baiocchi, la ginecologa di Emergency che ha lavorato per anni in Afganistan, nel Centro di Maternità di Anabah. Nel chiostro musica live, uno spettacolo di danza della Sportlife, la sfilata di moda. Per chiudere “Fragmenta Rhapsody”, musica, poesia e danza da Saffo a Petrarca. Nell’occasione sarà anche possibile visitare la Galleria d’arte “Osvaldo Licini” al costo di 2 euro.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X