Il progetto per il nuovo ponte
E’ ormai vicina la costruzione del nuovo ponte di Monsampietro di Venarotta. Stamattina, martedì 21 gennaio, nella stazione unica appaltante delle Provincia sono stati assegnati i lavori alla ditta “Rti Porcinari srl – Fimav srl – Mazzaferri srl”, per un importo pari a 263.000 euro. «A breve – fanno sapere dal Suap – e acquisiti gli ulteriori documenti previsti dalla normativa, le opere potranno cominciare». Il nuovo ponte sarà costruito in modo tale da armonizzarsi con il ponte in muratura sottostante ma sopporterà interamente i carichi dovuti al transito dei veicoli. La vecchia struttura invece sarà soggetta solo al proprio peso.
Dopo la chiusura della piccola ma utilissima infrastruttura i residenti della frazione, perlopiù anziani, erano costretti a percorrere 40 chilometri invece che 15, rischiando l’isolamento e subendo notevoli disagi. Il vecchio ponte che collega le frazioni venarottesi Cerreto e Monsampietro era stato realizzato presumibilmente a fine ‘800. Negli anni ’80 era stato oggetto di un importante intervento di manutenzione con l’installazione di un ponte bailey a struttura modulare in acciaio. Nell’agosto 2018, pochi giorni dopo il crollo del ponte Morandi di Genova, è arrivata l’ordinanza di chiusura “a seguito della accertata necessità di eseguire opere di manutenzione straordinaria”.
La repentina quanto inaspettata decisione ha colpito come un fulmine a ciel sereno gli abitanti che immediatamente si sono mobilitati nei confronti della Provincia. In quell’occasione era emerso che già dal 2012 il ponticello era “attenzionato” per diversi problemi tecnici, riguardo ai quali erano stati più volte richiesti interventi. Si è dovuti arrivare alla tragedia di Genova per dare a tutti uno scossone, chiudendo il ponte e, nello stesso, tempo avviando l’iter per la sua sostituzione. La scorsa primavera sono stati approvati i progetti, assicurate le risorse e rilasciati i pareri necessari. Oggi un altro decisivo passo avanti, l’aggiudicazione dei lavori.
Sergio Fabiani (Foto Vagnoni)
«Da sempre strade, scuole e infrastrutture costituiscono una priorità assoluta per l’Amministrazione provinciale – ha dichiarato il presidente della Provincia Sergio Fabiani – e con soddisfazione si è compiuto oggi il passo fondamentale per la realizzazione di un’opera strategica per il sistema della mobilità locale del comprensorio. Per il finanziamento del ponte, abbiamo trovato le risorse all’interno del Bilancio Provinciale con il piano delle alienazioni approvato dal Consiglio provinciale. Ringrazio tutti i soggetti che hanno lavorato in sinergia per conseguire questo risultato».
.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati