Palazzo San Filippo
Maggior sicurezza nei luoghi di lavoro, contrasto al lavoro irregolare, capillare informazione ai lavoratori, costante monitoraggio dei settori maggiormente esposti a rischio. Questi i capisaldi del Protocollo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, sottoscritto stamattina, 30 gennaio, in Prefettura nel corso della Conferenza provinciale permanente. L’iniziativa riprende a grandi linee gli indirizzi attuati con il precedente protocollo e ne rinnova alcune parti in relazione all’attuale assetto organizzativo e produttivo della provincia, sensibilmente cambiato dopo i noti eventi sismici. In particolare, per quanto riguarda i cantieri della ricostruzione post sisma 2016, proseguirà l’azione di controllo e le verifiche saranno programmate dall’Ispettorato territoriale del lavoro (ITL) in sinergia con l’Area vasta 5 nell’ambito del Tavolo di Monitoraggio dei Flussi di Manodopera istituito presso la Prefettura.
L’intesa prevede, inoltre, la realizzazione di campagne di informazione per la tutela della salute e la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, nonché attività divulgative per sensibilizzare i lavoratori sul problema del lavoro irregolare e in nero.
Il rafforzamento delle politiche sulla sicurezza nei luoghi di lavoro verrà poi favorito da un costante monitoraggio del fenomeno, effettuato dall’Osservatorio provinciale permanente sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sulle malattie professionali, organismo presieduto dal Prefetto o da un suo delegato e formato dai rappresentanti dei firmatari dell’accordo.
Al termine i presenti hanno ringraziato il Prefetto per l’iniziativa e hanno auspicato che la collaborazione avviata già in passato venga ulteriormente implementata al fine di migliorare le azioni di prevenzione e repressione del fenomeno.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati