“Tecnica, Etica ed Estetica”: l’associazione “Das Andere” presenta il programma 2020 

ASCOLI - Appuntamenti a cadenza mensile per un calendario che vedrà protagonisti esponenti di spicco del panorama nazionale e internazionale, con un occhio di riguardo per i giovani e lo sviluppo culturale del territorio
...

di Federico Ameli

Con oltre cinquanta incontri già in archivio e la consueta partecipazione di ospiti di primissimo piano, da sei anni a questa parte l’associazione “Das Andere” è ormai un punto di riferimento qualificato e consolidato nel panorama culturale cittadino grazie a una serie di proposte che spaziano dalla storia alla filosofia, dalla storia dell’arte all’architettura, passando per la letteratura e la geopolitica, senza però perdere di vista lo studio del costume e dell’evoluzione della società. Come ogni anno, anche nel 2020, grazie al sostegno del Comune di Ascoli, della Regione Marche e della Fondazione Carisap, “Das Andere” organizza e promuove un ciclo di incontri a cadenza mensile, dal titolo “Tecnica, Etica ed Estetica. Riflessioni sul contemporaneo”, che si terranno alternativamente nella libreria Rinascita e nei locali della Bottega del Terzo Settore. I singoli appuntamenti, in programma dalle 18 alle 20 di uno dei sabati di ogni mese, verteranno su una specifica tematica, con tecnica, etica ed estetica a fare da vero e proprio filo conduttore del calendario ideato dal presidente Giuseppe Baiocchi e dall’imprenditore Diego Della Valle, consigliere dell’associazione.

«Anche quest’anno “Das Andere” – ha affermato l’assessore comunale alla Cultura, Donatella Ferretti, nel corso della presentazione a Palazzo dell’Arengo – organizza un vero e proprio laboratorio della cultura occidentale, con ospiti giovani e di alto livello. È importante e significativo che le nuove generazioni siano parte integrante dell’attività culturale di Ascoli, che è frutto di un attento lavoro di promozione che va avanti da tempo». «I risultati ottenuti finora – ha continuato l’assessore – rappresentano un punto di partenza per il riconoscimento di Ascoli come capitale della cultura».

Come sostenuto anche dalla Ferretti, è necessario che la comunità ascolana cresca di pari passo e si sviluppi in questa direzione, andando a creare un tessuto sociale fertile che abbia piena consapevolezza delle proprie potenzialità. È in questo orizzonte che si inserisce la proposta culturale di “Das Andere”, rappresentata all’incontro odierno dal presidente Baiocchi, dalla vicepresidente Francesca Angelini e dal consigliere Giacomo De Angelis. Nello specifico l’intento dell’associazione è quello «rilanciare il ruolo nella società moderna dell’estetica – ha detto Baiocchi –  «troppo spesso bistrattata, ma che potendo contare su una solida etica valoriale è tutt’altro che un puro formalismo».

Nel calendario delle iniziative di “Das Andere”  spiccano i due incontri, in programma a marzo e ad aprile, dedicati al pensiero di Kant ed Hegel, mentre nel mese di giugno l’associazione ospiterà l’architetto Piercarlo Bontempi, che terrà una lezione sul rapporto tra architettura e tradizione. Grande attesa anche per l’evento del 19 settembre, incentrato sulla Santa Messa in latino in occasione del ripristino del rito latino ad Ascoli, e per quello di ottobre, con lo stilista Alfredo De Giglio che proporrà una riflessione sullo stile maschile nel vestire. Gli appuntamenti di novembre e dicembre verranno annunciati nei prossimi mesi.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X