di Benedetto Marinangeli
Si può parlare di crisi in casa Samb? Analizzando i numeri delle prime cinque partite del girone di ritorno sembrerebbe proprio così. Cinque i punti totalizzati frutto di una vittoria (Trieste), due pareggi (Fano e Arzignano) e due sconfitte, entrambe tra le mura amiche (Vis Pesaro e Fermana). Ma se si vanno a comparare con quelli totalizzati all’ andata dalla Montero’s band, la differenza non è poi così rilevante.
La squadra esce dal campo dopo la sconfitta interna con la Fermana
Nelle prime fase di campionato, infatti, ne totalizzarono otto frutto delle vittorie con Fano e Arzignano e dei pareggi con Fermana e Triestina. A Pesaro, invece, i rossoblù furono sconfitti per 2-1. Uno score non da primi della classe ma la squadra veniva elogiata per il gioco espresso in campo. Una differenza risibile, quindi, solo tre punti. Ma il dato che balza maggiormente all’ occhio è il dato relativo alle reti segnate. Sette nel girone di andata e solo quattro in questa seconda parte di stagione. Insomma, la Samb ha perso la capacità finalizzatrice. Cosa evidenziata anche con la Fermana quando Ginestra ha fermato tutte le iniziative rossoblù.
Parità per quanto riguarda i gol incassati (5-5). Ma ciò che preoccupa maggiormente è che, nonostante il tempo passato e gli allenamenti svolti, permangano gli errori difensivi che ad oggi continuano a penalizzare la Samb. La squadra segue i dettami tecnico-tattici di Montero che chiede la difesa alta e che spesso rischia di trovarsi impreparata sulle ripartenze degli avversari e sotto scacco sulle preventive. Una conferma c’è stata nelle due reti subite con Vis Pesaro e Fermana. Mettiamoci poi le disattenzioni e gli errori personali e la frittata è fatta.
L’attaccante Grandolfo
Però sia contro l’Arzignano che nel derby con la Fermana si sono denotati miglioramenti dal punto di vista del gioco. E questo fatto è di buon auspicio per la trasferta di Modena. Un vero e proprio scontro diretto in prospettiva play off con le due squadre separate da solo un punto in classifica. Una gara fondamentale per le aspettative rossoblù contro una formazione che nelle ultime quattro partite ha totalizzato gli stessi punti della Samb.
A Michele Di Cairano di Ariano Irpino il compito di dirigere l’incontro. Il bilancio tra la Samb ed il fischietto campano non è dei più felici. Con Di Cairano la formazione rossoblù ha perso due volte e pareggiato una. Nel campionato di serie D 2015-2016 ecco il 4-1 casalingo rimediato dal Matelica. Poi il pareggio di Meda con il Renate nella passata stagione. 1-1 con rete del giovane De Paoli oggi al Rieti.
In questa stagione Di Cairano ha diretto la Samb nella trasferta di Pesaro nel match di andata. Finì 2-1 per i biancorossi. A segno andarono Grandolfo, in rossoblù da gennaio, cui seguì il pareggio di Di Massimo. Il gol vittoria pesarese ha portato la firma di Voltan.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati