Carnevale Storico del Piceno, si parte
Prima regola: sapersi divertire
L’idea nuova: un’edizione estiva

PRESENTATO il programma che mette insieme le quattro realtà principe di Ascoli, Offida, Castignano e Acquasanta, dai numeri in crescita. Un cartellone ricco di tradizione e allegria, in rampa di lancio da giovedì grasso 20 febbraio. L'appello al rispetto di luoghi e ospitalità. La proposta dell'assessore acquasantano Ionni per sfruttare anche la bella stagione
...

La presentazione del Carnevale Storico del Piceno 2020

di Luca Capponi 

«Noi siamo il Carnevale». Ascoli, Offida, Castignano, Acquasanta Terme lo ribadiscono, semmai ce ne fosse bisogno, a pochi giorni dall’inizio della festa, giovedì grasso 20 febbraio. E lasciano margini di manovra ad una proposta tanto stuzzicante quanto ormai pronta per decollare: quella di un’edizione estiva in grado di attrarre e, per una volta, far “incontrare” le quattro storiche realtà.

Francesco Tomassini, Elisa Ionni e Marco Olori (foto Stefano Capponi)

A lanciarla è l’assessore al turismo di Acquasanta, Elisa Ionni, nel corso della conferenza di presentazione ufficiale del Carnevale Storico del Piceno 2020. «L’idea di condividere e sfruttare un momento diverso da quello canonico, in cui siamo tutti presi da impegni e organizzazione, potrebbe portare benefici anche a livello turistico e permetterebbe di vivere ancor di più il Carnevale -spiega-. Ripeto, si tratta solo di un’idea ma sarebbe interessante dare vita a eventi o a una sfilata durante la bella stagione».
Ad ascoltare ci sono alcuni rappresentanti delle varie amministrazioni e pro loco coinvolte nel Carnevale del Piceno; dal sindaco di Ascoli Marco Fioravanti («Sarebbe bello, proposta interessante, se ne può riparlare») fino al presidente del consiglio Alessandro Bono e al presidente dell’associazione “Il Carnevale di Ascoli” Marco Olori passando per Cristina Capriotti, assessore al turismo di Offida, e al presidente della pro loco offidana Tonino Pierantozzi, alla stessa Ionni e all’assessore allo sport del Comune di Castignano Francesco Tomassini. Tutti concordi su alcuni punti fondamentali.

Pierantozzi, Bono e Capriotti

Il primo, che un’offerta variegata, in grado di esaltare le tradizioni di ognuno e capace di includere senza campanilismi, rappresenta un punto di forza e di crescita per tutto il territorio. Non a caso i numeri delle quattro kermesse sono in crescita e vanno a “colpire” ben oltre i confini regionali. Secondo, e qui l’appello parte soprattutto da Offida (dove quest’anno ci sarà una bella sinergia con Start e Trenitalia per garantire trasporti potenziati durante il Carnevale), relativo al decoro che chi organizza e ospita migliaia di persone merita senza se e senza ma: borghi, rue, piazze, monumenti, giardini non meritano di “soccombere” alla maleducazione e all’inciviltà. Sapersi divertire è la base.

Gli Zanni di Pozza e Umito (foto Vagnoni)

Per quanto riguarda il cartellone, ricco come al solito di appuntamenti, a Offida svettano la “corrida” del “Bove finto” (21 febbraio) e il grande falò dei V’Lurd (25 febbraio), ma anche i veglionissimi al teatro Serpente Aureo, in programma il 22, 23 e 24 febbraio; a Castignano ecco la “Pizza onta” (20 febbraio), il veglione al teatro comunale (22 febbraio), la festa dei bambini  (24 febbraio) e la sfilata dei carri con lo spettacolo finale dei “Moccoli” (25 febbraio). Ad Acquasanta Terme la giornata clou è quella di sabato, quando nelle frazioni di Pozza e Umito arrivano le antichissime e coloratissime maschere degli Zanni; si tratta forse del Carnevale meno noto del lotto ma in ascesa, fatto testimoniato dall’ultima trasferta a Montreal, in Canada.
Per quanto riguarda Ascoli, il programma ufficiale verrà presentato lunedì 17 febbraio, con i punti fermi che restano quelli del concorso mascherato per gruppi e singoli (23 e 25 febbraio), i veglioni in piazza del Popolo (stessi giorni del concorso) e le iniziative dedicate ai bambini, concentrate nel giorno di giovedì grasso, in mattina il Carnevale delle scuole e nel pomeriggio al Festa della Fantasia. E molto altro. Sempre nel segno della goliardia.

Il programma completo


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X