Estate 2020, il trenino turistico
riaccende i motori
con tante novità

ASCOLI - L'Ascoli Explorer, dedicato soprattutto ai turisti, tornerà a viaggiare per le vie del centro. Rispetto al passato sono previsti due nuovi itinerari, è stata ampliata la descrizione audio e si aggiunge la possibilità di degustare a bordo le olive ascolane
...

 

Insieme alla stagione turistica, riparte anche l’Ascoli Explorer.

Il trenino turistico del Gruppo Giocamondo, che rappresenta da anni un servizio molto apprezzato dai visitatori della città, è tornato in pista proprio in questo weekend con novità relative ai percorsi proposti e alla possibilità di degustare, attraverso lo stesso ticket, anche il principale gastronomico di punta del territorio: l’oliva ascolana.

Il tutto, ovviamente, «pensando innanzitutto all’aspetto della sicurezza e del massimo rispetto di tutte le previsione previste dai protocolli per il Covid-19». Parola di Stefano de Angelis, presidente del Gruppo.

NUOVI ITINERARI«Abbiamo voluto offrire una visione sempre più completa di una città come Ascoli che ha tantissimi scorci, monumenti e punti di interesse da scoprire: il capoluogo piceno si può apprezzare anche al di fuori dell’area del centro storico».

Sono queste le ragioni che hanno spinto De Angelis e Giocamondo a proporre due nuovi percorsi, oltre a quello tradizionale che attraversa le piazze del centro.

Un tragitto prevede l’attraversamento della zona di Porta Tufilla, con la possibilità di conoscere anche la storia del ponte nuovo e del ponte vecchio a Campo Parignano, senza tralasciare lo storico istituto bacologico che rendeva Ascoli un punto di riferimento nella lavorazione della seta.

La seconda tratta introdotta va dalla chiesa del Carmine fino al centro passando per corso Mazzini (lato est), durante la quale si incontreranno alcuni dei palazzi storici della città. I tour saranno accompagnati da un commentario ampliato: la descrizione audio è ora disponibile in 8 lingue diverse (italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese, russo e cinese).

GASTRONOMIA – L’esperienza sensoriale dovrà essere totale e coinvolgente: per questo è stato scelto di offrire, con lo stesso biglietto del treno, anche la possibilità di degustare l’oliva ascolana conosciuta in tutto il mondo.

Il principale prodotto del territorio scenderà in campo, o meglio salirà a bordo del trenino a basso impatto ambientale, in rappresentanza della gastronomia locale.

a.p.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X