“Rugby a 360 gradi”,
progetto vincente e meritevole

SAN BENEDETTO - L'Unione Rugby orgogliosa del riconoscimento dell'Amministrazione comunale per la sua iniziativa di inclusione sociale e lavorativa a favore di soggetti disagiati
...

Il campo Mandela, quartier generale dell’Unione Rugby

L’Unione Rugby San Benedetto è orgogliosa di aver ricevuto l’approvazione e il riconoscimento da parte dell’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di San Benedetto per il suo progetto “Rugby a 360 Gradi – Percorsi di inclusione sociale e lavorativa a favore di soggetti disagiati”.

Da sempre impegnati nel sostegno ai ragazzi con vari tipi di difficoltà, l’Unione Rugby si pone infatti l’obiettivo di favorire i processi di inclusione sociale di ragazzi in situazione di disagio.

Un progetto che, grazie anche all’impiego e all’impegno dei tecnici e degli atleti, mira a costruire percorsi integrati per accompagnare i ragazzi lungo un percorso che valorizzi le loro capacità di scelta e azione, per consentire alle persone stesse di essere protagoniste e anche modificare le proprie condizioni di vita.

I ragazzi partecipanti al progetto, di età compresa tra i 18 e i 25 anni, provengono da situazioni di disagio e sono segnalati dalle cooperative sociali con le quali l’Unione Rugby collabora da diversi anni.

Alla fine del progetto si spera che i ragazzi riescano a continuare il loro percorso di inclusione sociale senza più necessitare di sostegni assistenziali.

E’ un impegno che l’Unione Rugby porta avanti da tempo, tanto che il club è diventato un punto di riferimento sul territorio per tutti i ragazzi che partono svantaggiati ma che hanno bisogno solo di un sostegno per crescere e per trovare un percorso di vita gratificante.

Persone in difficoltà, contributi per 6 associazioni

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X