Servizio civile,
il Comune lancia tre progetti

SAN BENEDETTO - Scade l’8 febbraio 2021 il tempo per effettuare la domanda come volontario. È rivolta a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni compiuti. Per loro un assegno mensile di 439,50 euro
...

Scade a febbraio il termine per partecipare alla selezione di operatore volontario del Servizio civile universale (Scu) da impiegare nelle Marche. Le richieste vanno presentate entro le 14 dell’8 febbraio esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite Pc, tablet e smartphone.

Il bando aperto prevede per le Marche la selezione di oltre 1.500 operatori volontari da impiegare in 134 progetti di servizio civile universale, relativi a 42 programmi, da attivare nel 2021. È rivolto a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni compiuti, cittadini italiani o di uno degli altri Stati membri dell’Unione europea o di un Paese extra Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia.

Ai giovani il servizio civile universale offre un impegno di 25 ore settimanali per 12 mesi nella realizzazione del progetto scelto al momento della domanda. Al termine del servizio verrà rilasciato un attestato di partecipazione, valutato nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la pubblica amministrazione. Il volontario percepirà, inoltre, un assegno mensile di 439,50 euro.

Per la sede relativa al Comune di San Benedetto saranno realizzati tre progetti. “Diversa – mente” relativo al settore assistenza disabili con l’impiego di un volontario; “Il Villaggio della Speranza 2.0” relativo al settore minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale (3 volontari) e “Riprendiamo il filo” relativo al settore patrimonio artistico storico e culturale (2 volontari).

«Il servizio civile è un’occasione di formazione e di crescita professionale ma soprattutto di maturazione da un punto di vista personale ed esperienziale, oltre che una ulteriore fonte di risorsa per il progresso culturale, sociale della nostra città e della nostra regione -spiega l’assessore Emanuela Carboni-. Partecipare significa dare un segnale della volontà dei giovani di voler ripartire a dimostrazione che la pandemia non ha distrutto il senso di solidarietà ed impegno che contraddistingue la nostra comunità da sempre».

Di seguito il link di riferimento dove reperire il bando e tutti i contatti e le informazioni necessarie: http://www.comune.ripatransone.ap.it/c044063/po/mostra_news.php?id=377&area=H

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X