Anche quest’anno, pr la seconda volta in era covid, si celebra la “Giornata nazionale del Mare e della Cultura marinaresca”. Promossa dal Ministero della Cultura e dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, non può non essere presente San Benedetto.
Lo scopo è sensibilizzare i giovani, e non solo, alla difesa e tutela del mare e alla conoscenza di saperi e pratiche tradizionali relativi alla pesca, alla navigazione e all’infinita cultura del mare attraverso narrazioni, approfondimenti ed espressività artistica, canali privilegiati per la conservazione e la trasmissione della memoria.
Per condividere nuovi progetti e passate esperienze sulle comuni “Rotte della Cultura Marinara”, è stato organizzato un incontro virtuale in streaming per presentare le iniziative condotte sul tema, da istituzioni e comunità.
Per San Benedetto, per presentare il “Polo Museale del Mare”, interverranno il responsabile dell’archivio storico Giuseppe Merlini (si soffermerà sui beni materiali e immateriali della Civiltà Marinara), Fabrizio Pesando dell’Università Orientale di Napoli (per la Villa Marittima), Paola Mazzieri e Stefano Finocchi della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche (luoghi emersi e sommersi della cultura del mare di San Benedetto).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati