L’oleificio Silvestri Rosina
presenta le sue bomboniere

SPINETOLI - Oltre ai prodotti della tradizione, da oltre dieci anni il frantoio propone un packaging studiato ad hoc per celebrare al meglio ogni cerimonia nel segno della genuinità. Un’azienda a gestione familiare che guarda al futuro, salvaguardando i valori della cultura contadina
...

 

Con le tanto attese riaperture estive e il ritorno delle belle giornate, a distanza di qualche mese dall’ultima volta, tornano di scena anche nel Piceno celebrazioni e cerimonie di ogni genere, che con tutta probabilità caratterizzeranno l’estate e le prime settimane autunnali di questo 2021 ancora alle prese con gli ultimi – si spera – strascichi dell’emergenza sanitaria.

Isabella Mandozzi e il marito Pietro Albertini

C’è chi ha dovuto attendere ben più del previsto prima di proclamare il fatidico sì, chi invece non vede ha una laurea da festeggiare, e anche chi, tra i più giovani, si appresta a compiere i primi passi all’interno di una comunità. Ora che le restrizioni stanno man mano lasciando spazio a un graduale ritorno alla normalità, diventa fondamentale celebrare nel migliore dei modi un momento importante trascorso in compagnia degli affetti più cari. Come fare? Ci pensa l’oleificio Silvestri Rosina di Spinetoli a fornire qualche prezioso consiglio.

Sorta ufficialmente nel 1983 ma attiva nel settore già da quattro generazioni, quella dell’oleificio Silvestri Rosina è una splendida realtà che quotidianamente coltiva un profondo amore per il territorio con passione e dedizione, contribuendo a tenere alto l’orgoglio della cultura contadina (leggi l’articolo).

Naturalmente – è proprio il caso di dirlo – l’olio rappresenta il cuore pulsante dell’attività del frantoio, che nel corso degli anni ha saputo però reinventarsi affiancando alla tradizionale raccolta e lavorazione dell’oliva una serie di prodotti in grado di soddisfare ogni possibile esigenza della clientela, locale e non. A partire dalle apprezzatissime bomboniere, che con la loro genuinità da oltre dieci anni accompagnano le cerimonie di tutto il Piceno.

Una delle bomboniere dell’oleificio Silvestri Rosina

«Abbiamo iniziato a ricevere le prime richieste nel 2009 – racconta Isabella Mandozzi, nuora di Rosina -. È stato allora che i nostri clienti hanno iniziato a pensare di donare qualcosa di realmente utile nella vita di tutti i giorni ai loro invitati, optando per un prodotto a base di olio anziché per i classici soprammobili».

A partire da queste prime esperienze, con il passare degli anni Isabella e la sua famiglia si sono sempre più specializzati in questo settore, affiancando un packaging raffinato e di qualità a un prodotto che ormai non ha più bisogno di presentazioni.

«Oltretutto, per alcune cerimonie in particolare – prosegue Isabella – come ad esempio le cresime, che solitamente dalle nostre parti si tengono nei mesi di settembre e ottobre, riusciamo a fornire alla clientela il nostro l’olio nuovo, che si sposa alla perfezione con la simbologia del sacramento».

Seguendo le orme del nonno Angelo Albertini, infatti, da oltre settant’anni l’oleificio Silvestri Rosina è specializzato nella produzione di un’ampia gamma di oli extravergine di oliva, dalla varietà più dolce a quella più amara, proponendo anche sette oli aromatizzati realizzati macinando esclusivamente olive e frutta, con un’attenzione particolare rivolta al rispetto della natura e alla cura della salute.

«I nostri prodotti aromatizzati non contengono essenze – precisa Isabella -. È un aspetto di cui andiamo particolarmente fieri. Olio biologico e olive ascolane del Piceno Dop, di siamo stati tra i primissimi promotori nel 2007, sono particolarmente apprezzati come idea regalo dai turisti di passaggio, ma anche dagli stessi abitanti della Vallata: in fondo, ricevere un prodotto tipico e genuino fa sempre piacere».

All’oleificio Silvestri Rosina l’amore per la tradizione è ormai una vera e propria questione di famiglia. Tra una raccolta e l’altra, passione ed esperienza vengono tramandate di padre in figlio in un processo di formazione che non dimentica certo di coinvolgere anche le nuove generazioni.

«Il nostro frantoio – precisa Isabella – può contare su tre impianti di lavorazione: il primo è quello tradizionale, a cui negli anni abbiamo affiancato quelli a ciclo continuo a tre fasi, che dà vita a un olio più fruttato e amabile, che noi chiamiamo “oro verde”, e a due fasi, per raggiungere un fruttato più intenso.

Lo scorso 14 febbraio, inoltre, è arrivata direttamente dalla Spagna una nuova macchina denocciolatrice per le olive verdi ascolane e le nere leccino, studiata appositamente studiata per la nostra “ricetta” delle olive tenere, che non prevede conservanti e coloranti che tendono ad “irrigidire” la polpa».

«Per assistere direttamente al processo di lavorazione – continua – nei mesi autunnali vengono a trovarci numerose scolaresche. Dal lunedì al venerdì il frantoio si riempie di bambini curiosi di conoscere le diverse fasi di produzione dell’olio e pronti a degustare i nostri prodotti freschi, una bellissima soddisfazione per tutti noi.

Qualche anno fa abbiamo realizzato anche un piccolo orto con una ventina di piante che avevamo inizialmente pensato di tenere per la nostra famiglia. Poi, in un secondo momento, lo abbiamo destinato alle visite delle scuole. I bambini si divertono, e noi insieme a loro».

Sebbene l’attività principale dell’azienda si concentri prevalentemente nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, l’oleificio Silvestri Rosina è sempre aperto al pubblico per la vendita e la degustazione: oltre ai più classici oli e olive, non mancano neppure salse prive di coloranti e conservanti e prodotti per la cura e l’igiene del corpo ricavati a partire da uno dei frutti più preziosi del nostro territorio, a dimostrazione della volontà di restare al passo con i tempi nel segno della tradizione.

Come direbbe Isabella, «il nostro non è il frantoio di una volta». Provare per credere.

 

(articolo pubbliredazionale)

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X