di Luca Capponi
Un evento itinerante per promuovere l’arte, i giovani autori, per portare il cinema nelle piccole realtà dell’entroterra. Spettacolo nello spettacolo suffragato da paesaggi, passeggiate nella natura, scorci di montagna.
I direttori artistici Francesco Eleuteri e Pietro Albino Di Pasquale
È (anche) così che il Fluvione Film Festival arriva alla sua undicesima edizione: 11 appuntamenti da luglio a settembre organizzati dall’associazione culturale Educ-arte con Pietro Albino Di Pasquale e Francesco Eleuteri nella figura dei direttori artistici.
Sono loro ad aver predisposto un programma fatto di proiezioni, escursioni e workshop (tenuti da Stefano Tamburrini -pittura, Alessandro Lisa -ceramica e Roberto Crippa -fotografia) ma anche concerti e mostre, che prende il via il prossimo 17 luglio alle 17 da Ponte d’Arli, frazione di Acquasanta Terme, con l’escursione esperienziale accompagnata dalle opere d’arte di Francesca Casolani e Silvia Luciani. Alle 21 la proiezione del progetto “Apprendisti Ciceroni” e di una selezione di cortometraggi per bambini e ragazzi.
Il 18 luglio si resta nell’Acquasantano con una puntata nella splendida zona de “Lu Vurghe”, con un workshop di pittura fissato per le 10, l’escursione delle 17 e, in serata, il corto “Pollicino” e il lungometraggio “L’eroe”, con ospite di punta Cristiano Anania.
Il pittore Stefano Tamburrini
Si prosegue il 23 luglio ad Astorara di Montegallo, presso l’agri-musicismo Cantantonella (spicca la proiezione del corto “La panna cotta”), mentre il giorno successivo si va a Balzo, sempre nel territorio di Montegallo, con la retrospettiva dedicata a Caterina Carone con i film “Le chiavi per il Paradiso” e “Valentina Postika in attesa di partire” (dalle 16). La regista sarà ospite anche della serata a margine della proiezione di Fräulein – Una fiaba d’inverno, prevista per le 21. Concerto speciale alle 23, con Carmine Torchia e il suo show “De Andrè dal mio sguardo”.
Il 25 luglio il festival tocca Forcella di Roccafluvione; il clou alle 21 con la finale della sezione “videoclip” del concorso, a cui interverranno gli artisti premiati. Babbutzi, vincitore dello scorso anno, chiuderà con un live.
La kermesse proseguirà a fine agosto con due tappe ad Arquata e a settembre con altre serate ad Ascoli e Roccafluvione, sede del gran finale del 19 settembre,
Il Fluvione Film Festival è patrocinato dalla Regione Marche e dai Comuni di Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Montegallo, Roccafluvione, è inoltre coadiuvato da Fondazione Carisap, Bim Tronto, Unione Montana del Tronto e Val Fluvione ed Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione e dell’Età Contemporanea.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati