Calendario estivo ricco di appuntamenti in vista per piazza Bice Piacentini, nel paese alto di San Benedetto, che si prepara a ospitare la grande opera lirica italiana. Con “Il trovatore” di Giuseppe Verdi già in programma nelle serate giovedì 12 e venerdì 13 agosto, toccherà alla “Cavalleria rusticana” fare per prima il proprio ritorno sulla platea sambenedettese a oltre settant’anni dall’ultima messa in scena, datata 1947 al teatro Concordia.
Estate 1932: Pietro Mascagni, in primo piano, al Grande Albergo Bagni di San Benedetto, in occasione di un galà organizzato in suo onore
L’atto unico su libretto di Giovanni Targioni Tozzetti e Guido Menasci è certamente l’opera più nota di Pietro Mascagni, compositore che peraltro ebbe modo di visitare in più occasioni San Benedetto e il Piceno, e per l’occasione verrà riproposto in una riduzione e adattamento per canto, quartetto d’archi, pianoforte e voce narrante nelle serate di sabato 17 e domenica 18 luglio.
La prima visita del musicista livornese risale all’inaugurazione della tratta ferroviaria Ascoli-San Benedetto nella due giorni dell’1 e 2 maggio 1886, quando l’allora ventitreenne Mascagni era direttore del corpo orchestrale della Compagnia italiana di operette comiche. Una volta giunta ad Ascoli, però, la compagnia si sciolse per questioni economiche e Mascagni, ridotto in gravi difficoltà finanziarie, fu ospitato in casa della famiglia Galeazzi.
Mascagni fu poi di nuovo ad Ascoli nel 1896, in occasione del cinquantenario del teatro Ventidio Basso, per poi tornare successivamente nel Piceno nel 1932, quando insieme alla moglie Lina fu ospite dei coniugi Bellezza nel villino Chauvet di San Benedetto.
Per prendere parte alle due serate sarà necessario acquistare i biglietti in vendita sul circuito Ciao Tickets e presso i rivenditori autorizzati della zona. Per informazioni è possibile contattare il numero 392.4450125. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno al teatro Concordia, dove peraltro andò in scena la primissima e finora unica rappresentazione sambenedettese dell’opera di Mascagni.
La locandina degli spettacoli
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati