Rete sentieristica,
interventi su 120 chilometri

IL PROGETTO Ascoli Trail Area renderà accessibili appassionati di trail running, mountain bike ed escursionisti diversi percorsi del non solo nel capoluogo. Primi interventi di riqualificazione a San Giacomo, Acquasanta e Roccafluvione. Partnership tra Fondazione Carisap, Arengo e un gruppo di associazioni guidate da “Sganasso Asd”
...

È stato approvato dalla Fondazione Carisap il progetto Ascoli Trail Area, promosso dall’Associazione Sportiva Dilettantistica “Gruppo Sganasso Asd” in collaborazione con “Castel Trosino SuperBike Asd” e “Ascoli Bike Team Asd”. Lo scopo è di rendere accessibile e polifunzionale (mountain bike, trail running, escursionisti) la rete sentieristica della zona e di valorizzarla sia sotto il profilo naturalistico, sia sotto il profilo turistico.

Il progetto nasce dalla consapevolezza che il patrimonio naturalistico di Ascoli e dei comuni limitrofi è uno splendido angolo delle Marche e dalla volontà di promuovere ed esaltare le peculiarità del territorio mettendo in luce la rete sentieristica. Il turismo sportivo e sostenibile, infatti, è in forte crescita e si sta rivelando un’ottima risorsa economica per le regioni che hanno saputo cogliere questo nuovo trend. L’obiettivo di Ascoli Trail Area è proprio questo: sostenere un cambiamento che apporti valore all’intero territorio migliorando la sentieristica della zona, trasformandola in un’attrazione non solo per gli appassionati e per il turismo di prossimità, ma per farla conoscere e promuoverla a livello nazionale e internazionale.

Realizzato in partnership con la Fondazione Carisap, vedrà coinvolto anche il Comune, uniti nel comune intento di riqualificare i sentieri e non solo. I sentieri, infatti, verranno individuati e tracciati con il Gps, verrà creata una segnaletica con la planimetria, l’altimetria, il dislivello e tutte le informazioni principali su lunghezza e difficoltà del percorso. Inoltre, saranno realizzati un sito web e una App per rendere facilmente fruibili tutte le notizie e sarà attivata una promozione grazie ad una campagna di comunicazione a 360 gradi che coinvolgerà anche i social media.

Un primo ordine di interventi interesserà la rete sentieristica fino a Colle San Giacomo e, successivamente, strade e sentieri di Acquasanta e Roccafluvione per un totale di circa 120 chilometri di sentieri.

 

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X