La pelle del viso espone lo stato interiore in un secondo, riflette le conseguenze delle notti insonni e della cura che noi le accordiamo. È delicata e ci protegge, combatte contro le influenze esterne e sopporta tutti i cambiamenti e gli squilibri interni. Il nostro compito è di aiutarla il più possibile per proteggerla, sostenerla e, se necessario, risanarla.
Cura della pelle del viso dopo i 30!
Per una buona cura, è sufficiente scegliere i cosmetici giusti, che si prenderanno cura dell’aspetto ogni giorno. La pelle dopo i 30 richiede cosmetici più concentrati contenenti ingredienti che rafforzano la barriera idrolipidica e accelerano la rigenerazione delle cellule. Si consiglia di scegliere per la routine quotidiana prodotti che contengano: collagene; acido ialuronico; coenzima Q10; antiossidanti; vitamine A, E e C.
La giovinezza è fugace e l’invecchiamento cutaneo è un processo naturale condizionato dai cambiamenti legati all’età. L’invecchiamento non può essere prevenuto, ma può essere rallentato se vengono usati i cosmetici appropriati. Iniziando a monitorare le condizioni della pelle e prendendosi cura secondo le singole esigenze con i cosmetici giusti https://makeup.it/brand/30469/, si riesce meravigliosamente a rallentare l’invecchiamento delle cellule e prolungare la bellezza e la freschezza della pelle.
Routine quotidiana di bellezza
1. Struccaggio – il primo elemento della routine quotidiana dovrebbe essere l’accurata detersione. Sebo in eccesso, residui di cellule morte e polvere, possono influenzare negativamente la pelle, le impedisce di respirare e possono disturbare il suo equilibrio naturale. Pertanto, sia al mattino che alla sera la routine dovrebbe iniziare con un’accurata pulizia del viso. Per lo struccaggio si consiglia di utilizzare acque micellari per pelle normale e con couperose, lozioni per quella secca o gel per quelle grasse.
2. Accurata detersione – per il secondo passo abbiamo bisogno di lavare il viso con acqua e un cosmetico detergente scelto in base al tipo di pelle.
3. Tonico – è uno dei passaggi più trascurati. Dopo aver struccato e lavato il viso sembra che non sia necessario usare altro. Però, dopo il lavaggio il pH naturale della pelle viene disturbato. Ciò significa che la pelle perde la sua barriera protettiva contro funghi, batteri e influenze ambientali dannose. Il compito del tonico è quello di ripristinare il livello del pH naturale della pelle. Per questo passaggio sono consigliati tonici delicati privi di alcol.
4. Siero prima della crema – ha un’alta concentrazione di sostanze nutritive e supporta l’assorbimento dei preziosi ingredienti contenuti nella crema.
5. Crema contorno occhi – la pelle di questa zona è diversa da quella di tutto il viso, perché è priva praticamente da grasso sottocutaneo, per questo motivo è esposta all’invecchiamento più rapido e richiede cure dedicate. Inoltre, dopo i 30 anni, la mancanza di sonno, colpisce rapidamente quest’area del viso sotto forma di borse e occhiaie. Molte creme contorno occhi contengono ingredienti schiarenti e aiutano a prevenire il gonfiore.
6. Crema da giorno – rinforza lo strato idrolipidico, ciò permette di proteggere la pelle dall’inquinamento ambientale e dai radicali liberi. Per la pelle secca si consiglia di utilizzare creme intensamente nutrienti a base di ceramidi, centella asiatica, collagene, estratto di bava di lumaca. Per quella grassa si consiglia l’uso di creme leggere con texture in gel con effetto opacizzante. Per la pelle sensibile si consiglia l’uso di creme a base di ceramidi, squalano, tè verde, aminoacidi. Le creme dovrebbero essere prive di profumi, alcoli sintetici, coloranti, parabeni, ftalati.
7. Crema con SPF – offre protezione contro i raggi UV, che è importante tutto l’anno, però è la fase più importante della cura della pelle durante l’estate. Le radiazioni solari provocano invecchiamento precoce della pelle. Peggio ancora, possono provocare scottature, allergie e alterazioni cancerose. Ecco perché è importante proteggere la pelle con crema solare contenente SPF tutto l’anno, anche quando ci si trova in ambienti chiusi con accesso alla luce del giorno. Si consiglia di scegliere creme con SPF 50 o superiore, che forniscono il massimo livello di protezione.
8. Crema da sera – ogni sera seguire i primi 5 passaggi e poi applicare una crema ricca e nutriente scelta in base al tipo di pelle. Durante il sonno, il metabolismo è più attivo, il corpo e la pelle si rigenerano più velocemente. La crema da sera dovrebbe essere più ricca di ingredienti benefici, in modo da supportare al meglio la naturale rigenerazione dell’epidermide. Per la pelle normale scegliere creme nutrienti. Per quella secca creme nutrienti e idratanti, e in caso di pelle grassa meglio scegliere creme seboregolatrici opportunamente selezionate. D’altra parte, la pelle con couperose ha bisogno di sollievo, quindi vale la pena scegliere creme lenitive per la routine serale.
Peeling e maschere
Per fornire alla pelle una cura adeguata, la routine quotidiana dovrebbe essere integrata con trattamenti aggiuntivi eseguiti una o più volte alla settimana. A seconda del tipo di pelle, esistono vari tipi di peeling e maschere, il cui compito è quello di purificare in profondità o rigenerare la pelle. Tuttavia, questi cosmetici non dovrebbero essere usati troppo spesso a causa della loro composizione concentrata e della forte azione. Pertanto, vale la pena consultare un dermatologo o un’estetista di fiducia nella scelta dei cosmetici giusti per il tipo di pelle.
Cura della pelle dall’interno – idratazione e integrazione
I cambiamenti offerti dai cosmetici, precedono sempre a una dieta sana ed equilibrata! Il cibo ha un enorme impatto sull’aspetto e sul benessere. Iniziare con bere più acqua, almeno 1,5 litri al giorno. Questo straordinario liquido purifica il corpo e stimola il flusso sanguigno, che si noteranno rapidamente cambiamenti positivi sulla pelle di tutto il corpo, risultando più radiosa ed elastica.
Scegliere cibi ricchi di vitamine, flavonoidi e beta-carotene, sono antiossidanti naturali che prevengono lo sviluppo dei radicali liberi. Riempire il frigo con verdura e frutta, oltre a pesce e oli vegetali salutari. Inoltre, vale la pena iniziare a utilizzare integratori alimentari contenenti collagene, che stimoleranno i processi di rassodamento della pelle dall’interno.
(articolo pubbliredazionale)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati