Orso avvistato sui Sibillini:
«L’ho ripreso
a distanza di sicurezza,
è stata una grande emozione»

ANIMALI - La guida ambientale-escursionistica Filippo Monachesi di Macerata ha girato un video con il cellulare: «Non si è accorto di me all'inizio, poi dopo qualche istante deve aver sentito il mio odore e si è allontanato». L'unica volta che era stato visto un orso è avvenuto 10 anni fa e con una fototrappola, in maniera spontanea non era mai accaduto
...
orso-2-650x512

Un’immagine dell’orso sui Sibillini nel video girato da Filippo Monachesi

di Monia Orazi

Avvistamento eccezionale sui Monti Sibillini, ripreso un orso nel territorio maceratese del Parco dei Monti Sibillini. A riprendere un orso marsicano che si aggira su un pendio in salita è stata la guida ambientale escursionistica Filippo Monachesi di Macerata, ieri mattina, sabato 9 ottobre, mentre in solitaria stava passeggiando in montagna.

Parte del video, tagliato per non rendere il posto riconoscibile, è stato postato sulla pagina Facebook “Guida naturalistica o ambientale escursionistica”.

Racconta Monachesi: «Era tempo brutto e stava piovigginando, stavo camminando ad occhi bassi e non mi ero accorto della presenza dell’orso – racconta la guida – ma nemmeno lui si era accorto della mia presenza, forse perché a causa del meteo il vento tirava verso di me e non ha sentito l’odore. Ho alzato gli occhi e l’ho visto. E’ stata una grande emozione. Ho iniziato ad allontanarmi ed una volta giunto a distanza di sicurezza l’ho ripreso con il telefonino».

orso-e1633870830230-650x538Monachesi si è allontanato con lentezza, senza fare movimenti bruschi e senza mai dare le spalle all’animale, come è consigliato fare in questi casi. Prosegue la guida: «Il filmato pubblicato in rete è circa la metà di quello che ho girato. Ho tagliato i pezzi che possano rendere riconoscibile il luogo, per proteggere la zona in cui ho avvistato l’orso, lui si è drizzato ben due volte sulle zampe, per vedere meglio. Gli orsi hanno un olfatto sviluppatissimo, ma non certo una vista acuta. Ho seguito tutti i comportamenti raccomandati dal protocollo in casi come questo. Dopo pochi istanti ha subito iniziato ad allontanarsi avvertendo l’odore umano». Sino ad oggi sui Sibillini non era mai stato avvistato spontaneamente un orso, l’ultimo noto alle cronache è stato l’orso Ulisse, una decina di anni fa, immortalato solo grazie al posizionamento delle fototrappole, che era fornito di radiocollare e di cui è stato possibile seguire i movimenti.

Conclude Monachesi: «E’ difficile avvistare gli orsi, quando sentono l’odore umano si allontanano e non si fanno vedere. Ho fornito il video integrale al Parco dei Sibillini, dando loro tutte le informazioni, per poter valutare l’avvistamento e proteggere la zona interessata. E’ stato un onore poter incontrare questo bellissimo animale».

Tutti i dettagli di questo incontro eccezionale sono stati forniti agli esperti del Parco dei Sibillini, che ha tra i suoi scopi primari quello della conservazione del patrimonio naturalistico e faunistico del territorio montano di competenza. Difficile dunque immaginare le scene che coinvolgono la popolare orsa Amarena in Abruzzo, l’incontro di ieri mattina è stato casuale, con un animale schivo e che è abituato ad essere libero e selvaggio, lontano dalla presenza umana. Questo qualifica ancora di più il grande valore naturalistico di questa presenza, che testimonia che sui Sibillini vive anche l’orso, oltre ad altre specie note. A fine anni Novanta fu avvistato da un cacciatore un orso sulle montagne sopra Fiuminata, la notizia all’epoca fece grande scalpore.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X