Foto dalla pagina Facebook del sindaco Marco Fioravanti
Un territorio da vivere in biciletta, così l’Amministrazione di Ascoli aggiunge un nuovo tassello alla preparazione della città alla transizione ecologica prevista per il 2030.
Grazie ad un finanziamento regionale di 140.000 euro entro il 2023 saranno realizzate 4 stazioni ciclabili ad Ascoli e nei quartieri San Filippo e Marino del Tronto, poi a Maltignano.
Le stazioni saranno inserite in un percorso cicloturistico che rientra nel progetto di mobilità sostenibile. Si chiama “Biciplan” ed è volto a «definire obiettivi e strategie di sviluppo dei tanti aspetti legati alla ciclabilità», afferma il sindaco Marco Fioravanti.
«La nostra volontà – sono ancora le parole del primo cittadino di Ascoli – è quella di intensificare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sia per le piccole esigenze quotidiane sia per promuovere attività turistiche e ricreative, ma anche per migliorare la sicurezza e la qualità della vita di tutti i cittadini.
Vogliamo riportare la persona al centro del sistema di mobilità, realizzando un sistema ciclabile unitario che risponda alle esigenze della comunità: Biciplan ha un’importanza strategica per il territorio e integrerà i progetti di ricostruzione e riqualificazione previsti come Pinqua, Iti, Ciclovie e Ciclostazioni, oltre all’istituzione di un Osservatorio permanente sulla Mobilità Sostenibile e sulla Qualità dell’Abitare.
Un progetto ambizioso e che rientra nella visione di Ascoli 2030 della nostra Amministrazione, organizzato in collaborazione con l’Università di Camerino e la Politecnica delle Marche».
Intanto la Giunta comunale ha istituito un Osservatorio permanente sulla mobilità sostenibile e sulla qualità della vita e sarà redatto il piano per aumentate le piste ciclabili ad integrazione di quelle della Vallata del Tronto e del nuovo – di prossima realizzazione – da Mozzano ad Acquasanta.
Il tema comprende tanti aspetti della vita dei cittadini. Nel progetto infatti sono impegnate anche le assessore Maria Luisa Volponi (qualità della vita, sicurezza e salute) e Monica Acciarri (scuola).
Un ruolo centrale è svolto dalla comandante della Polizia Municipale di Ascoli, in qualità di mobility manager Patrizia Celani.
Nel frattempo, lavori in corso per l’adeguamento di alcune piste ciclabili del territorio comunale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati