di Salvatore Mastropietro
Il 2022 è un anno che porta con sé tante sfide, tra cui quella cruciale dei finanziamenti europei e governativi (in primis in fondi del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza“) che riguarderanno numerosi comuni del Piceno.
Il sindaco Pierpaolo Rosetti
Tra questi c’è Acquaviva Picena, dove l’Amministrazione ha individuato quelle che saranno le priorità da perseguire nei prossimi mesi. Di questo ed altro abbiamo parlato con il sindaco Pierpaolo Rosetti, che tra le misure illustrate ha messo al primo posto il nuovo polo scolastico (il cui progetto definitivo è stato approvato nel corso del Consiglio Comunale di lunedì 7 febbraio): «L’obiettivo principale è senz’altro quello di andare avanti sul progetto della nuova scuola. C’è stata l’approvazione del progetto definitivo, ora andremo in Conferenza Regionale, poi toccherà al progetto esecutivo e alla gara di appalto. L’attenzione sulla scuola non riguarda solo le strutture, ma anche i servizi, soprattutto in termini di prolungamento dell’orario e del servizio dopo-scuola.
Ci sono poi nell’ambito del Pnrr altri due progetti da circa 1 milione di euro, che riguardano due dissesti idrogeologici. In questo caso dovremmo andare in gara a marzo per poi avviare i lavori. Un altro progetto riguarda la riqualificazione di Porta Vecchia grazie ai finanziamenti del Gal Piceno. Rimane fermo e costante, inoltre, l’impegno nella gestione ordinaria con l’obiettivo di garantire il decoro attraverso gli asfalti e la pulizia del verde».
Per quanto riguarda un bilancio generale del 2021, conclusosi ormai da più di un mese, Rosetti risponde: «Direi che il bilancio è tutto sommato positivo, considerato anche come era iniziato lo scorso anno. Per quanto riguarda Acquaviva l’estate è andata bene come presenze turistiche. Ci sono state difficoltà, soprattutto a livello organizzativo, ma quello prescinde un po’ dalla situazione pandemica che ha solo accentuato una situazione di carenza ormai cronica per i piccoli comuni. Ora ci aspettano sfide importanti, complici anche i finanziamenti che stanno arrivando».
Acquaviva sarà l’unico centro del Piceno chiamato alle urne per le Elezioni Amministrative del 2022 (data ancora da definire): «Ci prepariamo ad andare elezioni, ma non sappiamo ancora quando. Chiaramente c’è una certa concentrazione sull’appuntamento elettorale e stiamo aspettando novità dal Senato per quanto riguarda l’introduzione della possibilità del terzo mandato (misura già approvata alla Camera, ndr). In ogni caso c’è la volontà di proseguire con il nostro lavoro che va avanti da dieci anni».
In vista delle prossime elezioni i toni tra maggioranza e opposizione sono stati piuttosto accesi nelle ultime settimane, soprattutto in merito al tema della nuova scuola citato in precedenza: «Mi dispiace – dichiara Rosetti – perché si sta trasformando un progetto per il futuro dei ragazzi in una mera guerra elettorale. Sono d’accordo con chi dice che c’è da ragionare sul vecchio edificio, è giusto dare una prospettiva, ma quella sarà una strada a sé. Abbiamo risposto alle argomentazioni sul piano tecnico, poi sorvolo su alcune considerazioni che fanno un po’ sorridere come quelle relative alla pulizia dei vetri… Noi andiamo avanti con questo progetto con velocità, soprattutto per i nostri ragazzi che hanno diritto a questo polo. La speranza è che si esca da questo scontro, guardiamo oltre e chiudiamo le polemiche».
Il sindaco Daniel Matricardi: «Montalto può essere un riferimento culturale per le aree interne»
Luigi Massa: «Attenzione a sostenibilità e urbanistica per un Offida che guarda al futuro»
Mauro Bochicchio: «Stanno arrivando i fondi del Pnrr, numerosi progetti messi in cantiere»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati