AGGIORNAMENTO – C’è un ricovero in meno rispetto a ieri nelle strutture ospedaliere della regione, dieci i morti positivi al Covid, avevano tutti delle patologie pregresse. Questa l’estrema sintesi del report con la situazione complessiva registrata oggi dal Servizio Sanità della Regione. Per quanto riguarda i decessi, tre nel Piceno. Si tratta di una 88enne di Cupra Marittima e un 74enne di Monteprandone, entrambi ricoverati nell’ospedale di San Benedetto. Le altre vittime: una 96enne di Macerata, una 85enne di Loro Piceno, una donna di 102 anni di Cingoli, un 84enne di Loreto, un 80enne di Pesaro, un 90enne di Monte San Vito, un 86enne di Ancona, una 73enne di Montemarciano.
Venendo ai ricoveri, uno in meno rispetto a ieri nelle strutture ospedaliere delle Marche. Nel dettaglio: due in meno in terapia intensiva, invariati in reparti non intensivi, uno in più in semintensiva, 31 i dimessi. Nel complesso ci sono quindi 349 pazienti negli ospedali della regione, più 36 nei pronto soccorso che non sono conteggiati non essendo ricoverati (7 ad Ascoli).
Sono così suddivisi: in terapia intensiva 34 ricoverati di cui 2 a San Benedetto (il 13,28% rispetto ai 256 posti letto disponibili attualmente nelle Marche) e in Area medica 315 persone di cui 7 ad Ascoli in semintensiva e 14 sempre ad Ascoli e 21 a San Benedetto in reparti non intensivi (il 30,67% dei posti totali della Regione che sono 1.027). Sono 211 gli ospiti nelle strutture territoriali e 29.888 le persone in quarantena nelle Marche, di cui 4.138 nel Piceno.
****
Sono 2.204 i nuovi casi di covid nelle Marche. E’ quanto comunica l’Osservatorio epidemiologico regionale dopo l’esame, nelle ultime ventiquattr’ore, di 7.659 tamponi: 5.538 nel percorso nuove diagnosi e 2.121 nel percorso guariti.
L’incidenza dei positivi è dunque al 39,8%, mentre il tasso cumulativo di contagi ogni 100mila abitanti è 1.089.
La provincia che ha fatto registrare più casi è Ancona (676), seguono: Macerata (514), Pesaro Urbino (354), Ascoli (309), Fermo (254) e 97 da fuori regione.
Di questi, 651 sono tra under 18, 106 tra 19-24 anni, 618 tra 25-44 anni, 452 tra 45-59 anni, 377 tra over 60. I sintomatici sono 402.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati