Provincia, approvati all’unanimità il bilancio di previsione 2022 e quello pluriennale

ASCOLI - Via libera del Consiglio allo stanziamento di 38,5 milioni di euro nel triennio 2022-2024 per viabilità e manutenzione straordinaria a fronte di entrate previste per 68 milioni. Grande attenzione al risanamento dei conti, interventi da 65 milioni complessivi in arrivo anche per l’edilizia scolastica e le sedi istituzionali
...

Dopo aver incassato l’ok del collegio dei Revisori dei conti, con dei passi avanti lungo la via del risanamento dei conti e una serie di suggerimenti e raccomandazioni di cui tenere conto nei mesi a venire, il Consiglio provinciale ha approvato all’unanimità il bilancio di previsione 2022 e il bilancio pluriennale 2022-2024.

Il presidente Loggi e il vicepresidente Borraccini (foto di Giandomenico Lupi)

A dare il via libera a palazzo San Filippo nella seduta di questa mattina, venerdì 1 aprile, sono stati il presidente Sergio Loggi, il suo vice Giovanni Borraccini, il consigliere con delega al Bilancio Marco Teodori, il collega alla Viabilità e infrastrutture Daniele Tonelli, la consigliera con delega al Commercio Isabella Bosano e Serena Silvestri, consigliera delegata alle Politiche giovanili e volontariato.

«Abbiamo approvato il bilancio in tempi rapidi e nei termini di legge – dichiara Loggi – per mettere a disposizione degli uffici lo strumento principe di programmazione, indispensabile a far partire le tante opere pubbliche in programma sul territorio dalla costa alla montagna».

Serena Silvestri, Matteo Teodori, Sergio Loggi, Giovanni Borraccini, Daniele Tonelli e Isabella Bosano durante l’approvazione dei due bilanci

Il documento prevede entrate per circa 68 milioni di euro e punta con decisione sull’aumento della sicurezza di scuole, strade, infrastrutture e ambiente, con 41 milioni da stanziare in vista di nuovi investimenti nel corso dell’anno e 22 già previsti per le spese correnti.

Nel triennio 2022-2024, invece, le risorse per la viabilità arriveranno a toccare quota 38,5 milioni di euro, di cui 9.200.000 euro contribuiranno al monitoraggio e alla manutenzione dei ponti provinciali, quello sull’Ancaranese compreso. Si prevede un esborso di altri 500.000 euro per il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale, con la tutela ambientale delle strade della Provincia che richiederà un intervento da 400.000 euro a cui andrà poi a sommarsi anche uno specifico piano sgombro neve per cui è prevista una spesa di 1 milione e 250.000 euro nel biennio 2022-2023.

Fino al 2024, invece, saranno 65 i milioni di euro a disposizione per le spese relative al patrimonio, con interventi relativi perlopiù a istituti scolastici e, in parte, a manutenzioni straordinarie riguardanti le sedi istituzionali.

Teodori, Loggi e Borraccini (Foto di Giandomenico Lupi)

«L’obiettivo raggiunto costituisce un punto di partenza – continua Loggi – l’inizio di un percorso amministrativo che guarda anche al futuro per avviare progettualità e intercettare le risorse del Pnrr e altre strumenti messi a disposizione dallo Stato e dall’Unione Europea. Da questo ‘primo mattone’ del Bilancio nascerà la “Casa dei Comuni”».

Soddisfazione espressa anche dagli altri rappresentanti dell’Amministrazione provinciale. «Le previsioni di bilancio, con riguardo alle entrate, sono dettate in ottica prudenziale ed equilibrata – evidenzia il consigliere Teodori -. L’obiettivo è concludere il procedimento di pre-dissesto entro dicembre 2022. Su questo stiamo lavorando per poi costruire, a partire dal 2023, una nuova fase.

Ricordo inoltre che la previsione non tiene conto della rinegoziazione dell’anticipo di liquidità in corso di richiesta e valutazione con Cassa Depositi e Prestiti, dell’accollo di una parte degli interessi dei mutui da parte del Mef come da recente normativa e i contributi straordinari per le Province previsti dalla legge di Bilancio 2022 in corso di ripartizione.  Si tratta di fattori che, qualora realizzati, potrebbe ulteriormente migliorare i conti e la capacità d’investimento della Provincia, tenendo però conto dell’evoluzione del quadro internazionale con le ripercussioni della guerra in Ucraina».

Foto di Giandomenico Lupi

Secondo il vicepresidente Borraccini «il bilancio approvato nei termini di legge sblocca risorse importanti per il territorio tenendo presenti anche le risorse del Pnrr e quelle del Pnrr complementare sul sisma. Non va dimenticato l’impegno della Provincia per i Patti Territoriali che, qualora approvati dal Mise, porterebbero nel Piceno fondi per circa 10 milioni di euro, con effetti moltiplicativi in termini di investimenti privati e nuovi posti di lavoro».

«Oltre a investire sulle grandi opere pubbliche – conclude il consigliere Tonelli – il bilancio provinciale mette a disposizione finanziamenti per la sicurezza e manutenzione ordinaria stradale a vantaggio degli utenti che ogni giorno fruiscono della viabilità dell’ente».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X