Accademia delle Imprese Europea, il primo step è “Euroflora” a Genova

NEL DIRETTIVO Anna Amici, Alessandra Bruni e Giancarlo Pasqualini: «E' il momento di promuovere le nostre aziende all'estero e far conoscere i prodotti della nostra terra e del tessuto industriale artigianale»
...

 

Alessandra Bruni

«È il momento di promuovere le nostre aziende all’estero e di far conoscere i prodotti della nostra terra e del locale tessuto industriale ed artigianale». È con queste parole che sono stati presentati gli eventi in programma per la “Accademia delle Imprese Europea Regione Marche” attraverso il direttivo, da poco nominato, costituito dagli imprenditori Anna Amici, Alessandra Bruni e Giancarlo Pasqualini.

 

Tra i primi eventi in calendario a cui l’Accademia prenderà parte c’è l’Euroflora, a Genova, dal 23 aprile all’8 maggio prossimo. Anna Amici è impegnata nella consulenza progettuale alle imprese per i bandi nazionali regionali europei e ha una ditta di organizzazione eventi, mette a disposizione le sue competenze per tutte le aziende che intendono promuoversi nel mercato estero. L’Accademia ha a disposizione 5.000 metri quadrati di padiglione a Dubai da poter gestire per portare le nostre aziende in un mercato ricco di opportunità. Anna Amici inoltre cura l aspetto finanziario essendo agente OAM per imprese e famiglie.

 

Anna Amici

«L’Accademia svilupperà manifestazioni e fiere per portare le aziende italiane a vendere nei mercati esteri. E’ il momento di promuovere le nostre aziende all’estero. Il compito – dice Anna Amici – è quello di dare grandi opportunità alle aziende, svolgere la consulenza per rispondere ai bandi nazionali e regionali per il rimborso delle spese sostenute dalle aziende per l’internalizzazione. A Euroflora – aggiunge – saremo fianco a fianco con aziende provenienti da tutto il mondo, che rappresentano l’eccellenza del panorama internazionale, per contribuire a costruire un percorso di visita che negli anni è divenuto sempre più attento non solo alla bellezza, ma anche alla valorizzazione della biodiversità e alla sostenibilità urbana e ambientale».

 

Alessandra Bruni titolare di “Alessandra Bruni Boutique”, atelier di San Benedetto, è consulente d’immagine e stilista, presidente provinciale in Confcommercio e referente regionale per wedding ed eventi. Nota per aver rappresentato tutte le imprese della filiera al fine di far ripartire l’ economia dei vari settori e di incentrare l’attenzione sulla rivalutazione del nostro territorio e del made in Italy. «Con grande orgoglio ho accettato la nomina di direttore regionale dell’Accademia delle Imprese Europea insieme ai colleghi Anna Amici e Giancarlo Pasqualini. Sono certa che insieme faremo un ottimo lavoro».

 

Giancarlo Pasqualini

Giancarlo Pasqualini, commercialista e amministratore di condominio: «Il nostro obiettivo è lavorare insieme in rete che consente di coniugare i vantaggi strutturali delle piccole realtà con quelli delle organizzazioni di grandi dimensioni in termini di economie di scala, di ricerca, di sviluppo, e soprattutto di risorse umane. La passione che mettiamo nel cooperare attraverso il nostro progetto per la realizzazione del marchio di tracciabilità PIT, ci consente non solo di essere più competitivi, ma attraverso lo scambio di conoscenze di innovare e migliorare con un beneficio finale per l’intero sistema economico. Senza dimenticarci che lo scambio porta con sé anche il recupero delle tradizioni, della nostra cultura, abbiamo più che mai bisogno di ritrovare il senso di appartenenza ai nostri luoghi, dobbiamo riappropriarci del territorio, perché è nostro e lo costruiamo noi».

 

L’Accademia delle Imprese Europea nasce nel 2007, è una libera associazione di fatto, senza scopo di lucro, presente in ambito nazionale ed internazionale con l’obiettivo di spingere il confronto fra produttori, istituzioni e consumatori per recuperare il senso di protezione della varietà territoriale locale. Tutto questo partendo da prodotti, cibo, per far emergere quelli che sono gli elementi di forza e anche di criticità del territorio e di chi nel territorio lavora.

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X