Polizia di Stato in festa per celebrare il 170° anniversario (Tutte le foto)

ASCOLI - La cerimonia si è svolta nella suggestiva cornice del Teatro Ventidio Basso, alla presenza di numerose autorità civili, militari e religiose. Consegnati encomi e lodi a uomini e donne in divisa. Premiati gli studenti protagonisti del concorso "PretenDiamo legalità”
...

 

fotoservizio di Giandomenico Lupi

 

La Polizia di Stato celebra oggi, martedì 12 aprile, il 170° anniversario della sua fondazione. Lo fa a Roma alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella splendida cornice della Terrazza del Pincio a Roma.

 

Altrettanto splendida la consueta cornice scelta ad Ascoli dalla Questura che, dopo la messa al Duomo, ha celebrato l’evento al Teatro Ventidio Basso, alla presenza di numerose autorità, civili e militari. Nelle prime file il prefetto Carlo De Rogatis, i vescovi della Diocesi di Ascoli Gianpiero Palmieri e di quella di San Benedetto-Ripatransone-Montalto Carlo Bresciani, il procuratore capo della Repubblica Umberto Monti, i sindaci di Ascoli e San Benedetto Marco Fioravanti e Antonio Spazzafumo, altri primi cittadini del Piceno, i comandanti delle varie Forze di Polizia della provincia, una rappresentanza di studenti.

 

Il Presidente della Repubblica concede quest’anno la “medaglia d’oro al merito civile” alla bandiera della Polizia di Stato per le attività svolte durante la pandemia, con questa motivazione: “Alle donne e agli uomini della Polizia di Stato che con eccezionale valore e senso del dovere hanno profuso ogni energia nel garantire, anche in occasione dell’emergenza pandemica covid, la tutela della salute di tutti i cittadini”.

 

Numerose le onorificenze conferite durante la cerimonia sia a livello nazionale che nei vari appuntamenti in tutte le province d’Italia. Tra queste, appunto, anche la cerimonia ascolana. A livello nazionale, ad esempio, sono stati promossi di grado, per merito straordinario, alcuni atleti del gruppo sportivo della Polizia, le Fiamme Oro, che hanno conseguito importanti risultati a livello olimpico e mondiale. Al Ventidio Basso sono stati concessi tre encomi solenni, encomi e una lode.

 

I RICONOSCIMENTI

Encomio solenne: Claudio Tacconi (sostituto commissario), Nando Di Giammichele e Gianluca Di Domenico (assistenti capo coordinatori)

Encomio: Andrea Crucianelli (vice questore, dirigente del Commissariato di San Benedetto), Fabrizio Antonucci e Giancroce Di Carlo (commissari capo), Stefano Lauretani (sostituto commissario), Fausto Alimandi (sovrintendente capo), Giorgio Alimandi (vice sovrintendente), Antonio Conocchioli (assistente capo coordinatore)

Lode: Loriana Di Giacinti (vice ispettore)

 

LE SCUOLE PREMIATE

Durante la cerimonia il presidente provinciale dell’Associazione Polizia di Stato Dario Romoli e il questore Vincenzo Massimo Modeo hanno premiato le scolaresche e gli autori dei lavori che si sono qualificati per la selezione nazionale del concorso “PretenDiamo legalità”.

 

Scuole Medie: classi 2E e 3A “Cappella”- Isc Sud di San Benedetto (200 euro); classi 1C e 2B “Ceci” – Isc Borgo Seolstà-Cantalamessa di Ascoli (100 euro); classi 2B e 2E “Mattei” Castel di Lama (100 euro); classi 3A, 3B e 3C Isc dei Sibillini.

 

Scuole Superiori: 300 euro alla vincitrice del premio “La porta Monroy Kiyomi” della classe 5G gruppo M del Liceo Artistico “Licini” di Ascoli, autrice del grafic-novel “Il sequestro”; 100 euro ai secondi classificati Alessio Pasqualini e Alessia Sofia del gruppo O della stessa classe del “Licini”, autori del video “Non ci cascherò”; 50 euro a Giorgia Rocchi, Eleonora Perozzi, Martina Paoletti e Sara Tozzi della classe 2D Scienze Umane (plesso Via Faleria) del Liceo Classico “Stabili-Trebbiani” di Ascoli.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X