Punto vaccini chiuso all’ora della prenotazione: l’Area Vasta 5 spiega cosa è accaduto

I VERTICI della Sanità picena, nell'occasione, ricordano gli orari e le modalità di accesso ad Ascoli e San Benedetto. «Inoltre, tenuto conto dell’attuale situazione epidemiologica, si raccomanda vivamente la quarta dose alle persone che abbiano compiuto o superato gli 80 anni, agli ospiti delle Rsa ed ai soggetti inseriti nelle categorie a rischio con un'età compresa tra 60 e 79 anni, di sottoporsi alla quarta dose di vaccino anti-Covid» 
...

Anziani e accompagnatori davanti al punto vaccini alla Casa della Gioventù di Ascoli, lo scorso 20 febbraio

Va al punto vaccini di Ascoli e trova chiuso anche se il sistema Poste le ha dato la prenotazione. E’ accaduto ieri, 11 aprile, ad una ragazza di Cossignano (leggi qui l’articolo).

L’Area Vasta 5 spiega cosa è accaduto: «Il contrattempo accaduto alla ragazza arrivata da Cossignano al punto vaccini di Ascoli è derivato, purtroppo, da un problema tecnico di prenotazione sul sistema informatico “POSTE” che gestisce l’attività vaccinale. Nello specifico, una precedente prenotazione fatta da un cittadino, e poi annullata, ha creato uno posto disponibile per la prenotazione, al di fuori degli orari realmente attivi.

Con l’occasione, si ricorda che i Punti vaccinali di Ascoli (Casa della Gioventù) e di San Benedetto  ( Centro Agroalimentare) sono aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 13, e il martedì e il giovedì dalle 14 alle 18, con chiusura di sabato, domenica e nei giorni festivi.

Visto il numero di prenotazioni in forte calo, è possibile accedere liberamente, nei giorni e negli orari sopra indicati, agli hub vaccinali.

Inoltre, tenuto conto dell’attuale situazione epidemiologica e di quanto indicato nella Circolare del Ministero della Salute di recente emanazione, si raccomanda vivamente alle persone che abbiano compiuto o superato gli 80 anni di età, agli ospiti delle Rsa ed ai soggetti inseriti nelle categorie a rischio con un’età compresa tra 60 e 79 anni, di sottoporsi alla quarta dose di vaccino anti-Covid (seconda booster).

Il vaccino utilizzato sarà ad mRNA, nei dosaggi autorizzati per la dose booster (30 mcg per Comirnaty (Pfitzer) e 50mcg di Spikevax (Moderna) purchè sia trascorso un intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo.

Al momento tale indicazione non si applica ai soggetti che hanno contratto l’infezione da Sars-Cov2 successivamente alla somministrazione della prima dose di richiamo. Anche per questi soggetti è possibile recarsi liberamente presso i pvp».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X