Nei playoff, dopo aver vinto ad Ascoli col minimo sforzo, al Benevento è riuscito il bis con il Pisa. In Campania, infatti, ai toscani è toccata la stessa sorte del Picchio.
Tattica rinunciataria che lascia molto perplessi ma che, buon per la squadra di mister Caserta, si sta rivelando molto efficace. Ancora una volta decisivo Lapadula. Ma sarà ancora più decisivo il match di ritorno all’Arena Garibaldi-Romeo Anconetani di Pisa che si gioca alle ore 21 di sabato 21 maggio.
Decisivo anche il ritorno dell’altra semifinale Monza-Brescia. Ma in questo caso i brianzoli sono un passo avanti avendo battuto le rondinelle (che avevano eliminato il Perugia) a domicilio: 1-2 con vantaggio di Moreo ribaltato dalla doppietta di Gytkjaer. Il dentro o fuori alle ore 21 di domenica 22.
REGOLAMENTO SEMIFINALI – Dopo il doppio confronto se c’è parità di punti, non sono previsti i tempi supplementari, ma vale la differenza reti nelle due partite. Se c’è pari anche questa, va in finale chi ha chiuso meglio il campionato.
REGOLAMENTO FINALE – La doppia finale si gioca giovedì 26 e domenica 29 maggio. Se dopo il doppio confronto c’è parità di punti niente supplementari ma anche in questo caso vale la differenza reti nelle due partite. Se è pari anche questa, viene promossa in A (con Lecce e Cremonese) la squadra che ha chiuso meglio il campionato. Nel caso in cui le due finaliste avessero terminato il campionato con gli stessi punti (il caso di Pisa e Monza a 67 punti), la gara di ritorno prevede anche i tempi supplementari ed eventualmente i calci di rigore.
PLAYOUT – Dopo l’1-0 di Vicenza-Cosenza, la quarta retrocessione si decide con il ritorno di stasera, venerdì 20 maggio, in Calabria. Se dopo il doppio confronto non c’è un vincitore, si salva chi ha la miglior differenza reti nelle due partite. In caso di parità si salva il Cosenza che ha chiuso il campionato con una classifica migliore dei veneti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati