Festival dell’Arte sul Mare, ben 208 le opere presenti al “museo” del molo sud

SAN BENEDETTO - La manifestazione, giunta alla sua 26ᵃ edizione, ha ulteriormente arricchito l'arcinota passeggiata della darsena turistica di nuove sculture e pitture
...

La cerimonia conclusiva del Festival dell’Arte sul Mare

 

di Giuseppe Di Marco

 

Con la magnifica Serata Jazz, del Giacinto Cistola Quartet, alla presenza di un pubblico di circa duecentocinquanta persone, domenica 12 giugno si è concluso al molo sud, la 26ᵃ edizione del Festival dell’Arte sul Mare.

La manifestazione è terminata, come di consueto, con un momento di condivisione delle opere realizzate. Risale a sabato 11 giugno, invece, la cerimonia di chiusura del Festival, durante la quale gli artisti partecipanti alle due sezioni hanno presentato alla città, rappresentata dal sindaco Spazzafumo, le opere realizzate nella settimana artistica. Altre 6 belle sculture si sono aggiunte alle 179 già presenti nel Museo dell’Arte sul Mare, che raggiungono così il numero di 185, mentre i murali esistenti e le tre differenti nuove opere pittoriche, portano il totale a 208.

Nella sezione “Scultura viva”, ad aggiungersi sono state le opere di Simona De Lorenzo (“Restiamo uniti”), Selene Frosini (“Inside travertine”), Francesco Mazzotta (“Una boccata d’aria”), Mario Tapia (“I delfini che riportano il corpo del martire San Benedetto”), Valeria Vitulli (“Tra terra e mare”), Verena Mayer-Tasch (“Barca origami”) e Beatrice Taponecco (“Una foglia è il divino nell’universo”). Nella rassegna di “Pittura viva” invece figurano Marisa Korzeniecki con “TerraMare”, Vincenzo Lopardo con “The green medusa” e Davide Tolasi con “Siamo tutti capitano Achab”. Da ricordare, inoltre, il laboratorio creativo “BimbArte”, dedicato all’esperienza creativa dei più piccoli.

La diversità degli stili e la qualità degli scultori che hanno partecipato quest’anno, hanno costituito un valore aggiunto per l’evento, che è arrivato al suo ventiseiesimo anno d’età e che, oltre per le sculture e per lo splendido murale, sarà ricordato anche per due originali opere pittoriche.

Durante la cerimonia il sindaco, insieme agli altri amministratori comunali e alle autorità convenute hanno premiato gli artisti ed elogiato la manifestazione, ringraziando l’architetto Piernicola Cocchiaro, per l’organizzazione e la direzione artistica.

Nel suo intervento, quest’ultimo ha sottolineato come il successo del Festival sia stato frutto anche della collaborazione offerta da due sponsor storici e cioè l’Elettropneumatica dei fratelli Ottaviani e l’Associazione Albergatori “Riviera delle palme” che anche quest’anno, come ogni anno dal 1996, hanno offerto gratuitamente la loro assistenza tecnica e l’ospitalità agli artisti che hanno partecipato.

Cocchiaro, infine, ha ringraziato la Fondazione Carisap di Ascoli Piceno, per il contributo economico concesso e tutti coloro che, come La Nuova Assoedil, Morganti Service e Tuttocolori, hanno collaborato alla riuscita dell’evento.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X