Riserva Naturale Sentina, ottimi risultati dai campionamenti dei suoli

SAN BENEDETTO - Il monitoraggio è stato condotto dai tecnici dell'Università di Camerino, sui dati raccolti ed analizzati nel corso del 2021 sui terreni di due aziende agricole nell’area protetta
...


La qualità biologica dei suoli alla Riserva Naturale Sentina è ottima: lo ha rilevato il primo monitoraggio della Qualità Biologica Suolo, effettuato mediante lo studio delle comunità di organismi presenti nella terra, realizzato su campioni di suolo raccolti in due aziende agricole della Riserva: la Fattoria “Ferri”, nella zona sud della Riserva, e l’azienda “Selva Giurata”, nella zona nord.

Questa prima misurazione della qualità dei suoli agricoli è stata realizzata in collaborazione con l’Università di Camerino, dalla zoologa Antonietta la Terza e dai collaboratori  Martina Coletta e Aldo D’Alessandro del laboratorio di Biodiversità del Suolo e Agricoltura Sostenibile, Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria.

 

I campioni dei terreni analizzati sono stati presi da zone contraddistinte da diversi livelli di intensità delle pratiche agricole e hanno registrato un profilo nel complesso ottimale. Inoltre, alcuni dei valori rilevanti per l’indagine si sono attestati a livelli di particolare eccellenza in alcune delle aree, raggiungendo soglie non comuni per terreni di aziende a gestione convenzionale. Questi risultati si devono in larga parte alla localizzazione degli appezzamenti all’interno di un’area protetta, confermando l’importanza del ruolo delle riserve naturali nel preservare e incentivare la diffusione della biodiversità, così com’è stato ampiamente riconosciuto e sottolineato nella Strategia per la Biodiversità 2030 (Biodiversity Strategy 2030) dell’Unione Europea.

Infine, il confronto tra le due aziende ha offerto l’opportunità di identificare alcune buone pratiche agricole che in futuro potrebbero essere diffuse anche in altre aziende all’interno della Riserva Naturale Sentina.

Le attività di monitoraggio continueranno per tutto il prossimo triennio, fino al 2024, sempre a cura del gruppo di lavoro dell’Unicam. Inoltre i risultati relativi alle attività del 2021 sono stati presentati al recente convegno internazionale “Global Symposium on Soils for Nutrition – Soils, where food begins” organizzato dalla Food And Agricultura Organization – FAO.

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X