Venarotta, nuova scuola al rush finale: il contributo sale a 5,4 milioni, termine lavori nella primavera 2023

VENAROTTA - L’Ufficio Speciale Ricostruzione ha decretato la rideterminazione del contributo, che prevede 1.363.035 euro in più. Nel frattempo il cantiere di Via Valentini avanza a buon ritmo. Vi troveranno posto materna, elementare, media e palestra. Le caratteristiche del progetto, dai sistemi schermanti per la climatizzazione estiva e invernale fino alla scelta dei colori, studiati per produrre sensazioni di comfort psicologico nei piccoli alunni
...

I lavori sulla nuova scuola di Venarotta

 

I lavori per l’ultimazione della nuova scuola di Venarotta vedono la linea del traguardo. Un intervento da oltre 5 milioni che ha effettuato la demolizione e la ricostruzione post sisma del complesso di Via Valentini, luogo in cui troveranno posto Materna, Elementare, Media e palestra. Sarà un edificio simbolo di sicurezza, all’avanguardia a livello tecnico ed architettonico ma soprattutto dal punto di vista sismico/energetico.

Il render del progetto

 

Le ultime novità in merito riguardano principalmente due aspetti. Il primo sulle tempistiche, che indicano il termine delle operazioni di cantiere intorno alla primavera del 2023, data in cui verrà consegnato alla comunità un contenitore nuovo, efficiente, che mette al centro gli studenti e la qualità degli spazi come elemento cardine dell’apprendimento. Il Comune, nelle vesti di soggetto attuatore, ha previsto una costruzione su tre livelli.

 

Al contempo, seconda novità, l’Ufficio Speciale Ricostruzione ha decretato la rideterminazione del contributo, che sale a 5.408.035 euro a causa dell’aumento dei prezzi delle materie prime: si tratta di 1.363.035 euro in più rispetto all’importo iniziale, che serviranno per portare a termine il progetto del nuovo plesso.

 

Il progetto prevede due sezioni per la scuola dell’Infanzia, oltre al grande spazio polifunzionale di ingresso. Con la nuova posizione, la Materna avrà un contatto diretto con il giardino circostante; una scelta ponderata, dato che l’osservazione del ciclo delle stagioni viene ritenuto elemento fondamentale per la crescita dei bambini.

 

La scuola Elementare troverà collocazione al primo piano (o piano terra da Via Valentini parte alta) mentre la Media all’ultimo piano che, a sua volta, è un primo piano dalla strada a monte. Ci sarà anche un collegamento chiuso e coperto per raggiungere la mensa da tutte le sezioni del complesso.

 

L’ingresso e i corpi scala caratterizzano il cammino verso le aule e gli spazi collettivi, a loro volta contraddistinti dalla corte vetrata e da un grande spazio modulabile a doppia altezza, attraverso il quale si ha la percezione di tutta la scuola. Obiettivo, favorire la comprensione dello spazio da parte dei bimbi e quindi la certezza dell’appartenenza ad un grande insieme.

 

Lo schema planimetrico a corte, inoltre, è pensato per avere in ogni stagione un orientamento ottimale delle facciate rispetto all’irraggiamento solare e all’illuminazione naturale.

 

Ma le caratteristiche del nuovo polo saranno molteplici: dai sistemi schermanti per la climatizzazione estiva e invernale agli spazi connettivi per attività recupero o approfondimento, fino alla scelta dei colori, studiati per produrre sensazioni di comfort psicologico nei piccoli alunni, e all’articolazione delle aule e dei relativi spazi per le attività speciali e parascolastiche, strutturate in modo innovativo come un luogo di appartenenza importante autonomamente gestibile dai ragazzi, con pareti scorrevoli e arredi modulabili 2.0.

 

Infine, vale la pena di sottolineare l’idea alla base degli spazi comuni, atti a costruire senso di appartenenza. Elementari e Medie, dall’atrio, si affacciano verso la piazza dinamica interna, cuore dell’impianto sottostante legata al piano terra tramite la grande scala/biblioteca fruibile sia dalle Elementari che dalla Materna, per una sorta di auditorium passante. La centralità dell’aula viene dunque superata: la necessità di configurazioni diverse degli spazi didattici e del rapporto alunni/insegnanti sta alla base di una diversa idea di edificio scolastico.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X