Grande successo per il ritorno delle fòchere: centinaia di cittadini si riversano attorno ai falò

SAN BENEDETTO - I direttivi dei comitati di quartiere esprimono soddisfazione: «Quando le forze della città si uniscono per raggiungere un obiettivo comune, i risultati si vedono»
...

La fòchera allestita di fronte alla parrocchia di San Pio X

 

di Giuseppe Di Marco

 

Fòchere e ancora fòchere: la notte del 9 dicembre, in Riviera, divampa per i falò che celebrano e guidano il passaggio della Santa Casa diretta a Loreto. La comunità sambenedettese torna in piazza, come mai aveva fatto dopo la pandemia.

 

La fòchere di San Filippo Neri

 

Famiglie, amici, bambini e anziani: tutti riuniti per dar vita ad uno dei più belli spettacoli di San Benedetto, che per l’occasione è stato organizzato in dieci location differenti: Piazza San Filippo Neri per l’omonimo quartiere, il parco di Via Saffi per il Paese Alto, il campetto parrocchiale di Via Manara per il Ponterotto, l’area tra Via Toscana e Viale De Gasperi per il quartiere Sant’Antonio, l’ex Galoppatoio per Albula Centro e Marina Centro, il piazzale della chiesetta Santa Lucia per il quartiere collinare, il piazzale della chiesa di San Pio X per Marina di Sotto ed Europa, Via del Cacciatore per i quartieri Mare, Porto d’Ascoli Centro, Ragnola e Sentina, Via Val Cuvia per Agraria e Salaria e infine l’area di fronte alla chiesa di San Giacomo della Marca per Fosso dei Galli.

 

Giovanni Procacci, Leo Sestri, Elio Core e Valerio Isopi vicino alla fòchera di Via del Cacciatore

 

Dalle colonne di fumo alte 30 metri alle rinvigorenti merende a base di pasticcini, fava ‘ngreccia e qualche tipico rinforzino come caffè del marinaio e vin brulè. Dalle classiche “vernecchie” alle celebrazioni eucaristiche, che hanno riportato un po’ di serenità in una comunità afflitta dalla crisi: di tutto questo e molto altro è fatta l’edizione 2022 delle fòchere, tornate in Riviera dopo due anni di stop dovuto all’emergenza sanitaria.

 

«Siamo rimasti in piedi per due ore buone – racconta Elio Core, presidente del quartiere Porto d’Ascoli Centro – è stato un bellissimo momento di allegria e spensieratezza». «Siamo fieri di aver messo in campo un’iniziativa tanto sentita – aggiunge Alfredo Isopi, presidente di comitato – Le fòchere sono la dimostrazione che quando le forze della città collaborano per raggiungere uno scopo comune si ottengono risultati importanti».

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X